Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] dal rock: in uno spot della Diadora, in cui appaiono i calciatori Baggio, Cassano, Recoba, è stata inserita Ball del compositore inglese Craig Armstrong, mentre la Nike, in un video che precedeva le Olimpiadi di Sydney del 2000, aveva utilizzato lo ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] in grado di coglierne l’origine (➔ titoli; Serianni 1989: 369-379; si riporta, così come negli esempi precedenti, soltanto il compositore dell’opera citata): «bugia pietosa», «croce e delizia», «pio ministro» (da La traviata di Verdi); «e non mi pesa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] do3, mi3, sol3, che si possono ridurre, con la duplicazione dell'ottava, alla triade maggiore do-mi-sol. Il compositore francese Jean-Philippe Rameau (1683-1764), con estrema coerenza, scelse gli armonici naturali del corps sonore come fondamento del ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] che, partendo dai segni convenzionali e simbolici della scrittura musicale, porta alla realizzazione fisica delle intenzioni del compositore, mediante un’azione diretta (esecuzione vocale e su strumenti) o indiretta (direzione e concertazione di un ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] presso il Mozart. Maggiore importanza assume il coro presso lo Spontini e il Cherubini (il secondo dei quali fu grande compositore di Messe e di altre musiche sacre polifoniche) ma di rado il valore estetico dei singoli interventi corali emerge nell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] nel quale il telegrafista doveva collocare i blocchi dentellati che rappresentavano le singole lettere, svolgendo così la funzione di compositore di caratteri. Quindi, invece di applicare una pressa per la stampa, l'operatore arrotolava il port rule ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] dal fatto che, mentre il copista scriveva le pagine una dopo l'altra, in base all'esatta sequenza del testo, il compositore procedeva invece secondo la sequenza, discontinua e a salti, con cui esse dovevano essere poste sotto il torchio; la necessità ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] laser; una sequenza di bit per la localizzazione automatica dei brani, che contiene il nome del brano, il nome del compositore e degli esecutori; una sequenza di bit che permette di correggere le serie di errori causati da graffi o da inevitabili ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] es. a descrivere nel dettaglio un certo fenomeno espressivo, o a mettere in evidenza l'abilità tecnica di un compositore, o particolari relazioni sintattiche interne del brano, o anche, al limite, a dimostrare che un metodo analitico 'funziona'. Ciò ...
Leggi Tutto
Malgrado l’enorme diffusione mondiale di singoli tipi di giochi, in particolare del cruciverba, solo in Italia l’assieme dei giochi enigmistici ha dato vita a una tradizione continuativa, e solo in Italia [...] .
Il testo enigmistico viene sempre composto appositamente per il gioco: non esiste un’enigmistica del discorso quotidiano. Il compositore di un testo enigmistico (l’autore) lo destina a un pubblico di appassionati (i solutori), perlopiù tramite le ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...