Glazer, Benjamin
Patrick McGilligan
Commediografo, sceneggiatore e produttore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Belfast il 7 maggio 1887 da famiglia ebrea ungherese e morto a Hollywood [...] regia: all'inizio della sua carriera con Strange cargo, scritto e diretto per la Pathé nel 1929, e nel 1947 con Song of my heart, un film sulla vita del compositore russo P.I. Čajkovskij, giudicato dai critici un musical più che un film biografico. ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] vita si protrasse a stento. Passato alla Compagnia di riviste e varietà Uccello blu, per la quale scrisse un copione col compositore G. D'Anzi, il D. vi rimase per circa tre mesi, sperimentando il mondo dell'avanspettacolo che, confiderà, gli servi ...
Leggi Tutto
GUARDASONI (Guardassoni), Domenico
Sabina Pozzi
Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] Vienna, poi per Bologna, dove gli furono spediti altri 2000 ducati per ingaggiare i cantanti.
A Vienna la scelta del compositore cadde inizialmente su Salieri; poi il 18 agosto dette ufficialmente l'incarico a Mozart e, stante il poco tempo rimasto ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] bibliogr. musicale di Bologna, segn. 7563) al teatro Carlo Felice di Genova (26 giugno 1841), città nella quale il compositore era evidentemente ben accetto. Il successo di quest'ultima opera si riflette anche nella fiducia offerta al C. dall'editore ...
Leggi Tutto
Rains, Claude (propr. William Claude)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense, nato a Londra il 10 novembre 1889 e morto a Laconia (New [...] dell'inganno), di nuovo al fianco di Bette Davis e Paul Henreid come in Now, voyager, il personaggio di un celebre compositore, disegnato dall'attore con sensibile intensità, che tormenta, con calcolata e indolente stravaganza, l'ex amante e il suo ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] intorno alla Scala.
E proprio alla Scala nel 1868 già lavorava il D. come direttore di scena; in quello stesso anno un compositore emergente come il brasiliano A. C. Gomes gli affidò il libretto del suo Guarany (con A. Scalvini, s. l. 1870, prima ...
Leggi Tutto
EDEL, Alfredo Leonardo
Barbara Drudi
Figlio di Giuseppe e Clementina Naudin, nacque a Colorno presso Parma il 15 maggio 1856 (nell'atto di morte è riportata, a differenza del certificato di nascita, [...] rimangono anche alcuni disegni, in particolare due ritratti (Milano, Raccolta delle stampe del Castello Sforzesco): quello del compositore Francesco Paolo Tosti, eseguito nel 1883, e quello di Richard Wagner, ripreso da una fotografia, realizzato a ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] suoi lavori si ricordano le opere teatrali Einstein on the beach (1976) e The juniper tree (1985), scritta in collaborazione con il compositore R. Moran (1937). Reich, che agli inizi degli anni Settanta è allievo di L. Berio, è autore di Music for 18 ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] pp. 140 s.), nonostante la contraddizione fra il suo stile di suggestiva rievocazione lirica e l'importanza assegnata dal compositore tedesco ad una fedele e sovrabbondante rappresentazione storica dei luoghi scenici. Il F. poi, quasi a ribadire una ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] editrice "La Canzonetta", quindi a quella di E. Gennarelli e alla "Santa Lucia" di A. De Martino. Nel 1934, assieme ai compositori G. Lama, N. Valente e E. Tagliaferri fondò la casa editrice "La bottega dei quattro", che si sciolse alla morte dei ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...