GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] economica ormai consolidata nella città. Sempre Gaspare da Verona sottolinea la figura del G., come dottore in legge e mirabile compositore di orazioni in latino: sembra del resto che egli sia da identificare con certezza con il "dominus Nicolaus de ...
Leggi Tutto
spada Arma bianca, a lama per lo più lunga, diritta e appuntita, con uno o due tagli o anche senza.
La s. vera e propria (lat. gladius, spatha) si ebbe quando i progressi tecnici della metallurgia permisero [...] del suolo e l’abbondanza dei raccolti. Diffusissima nel folclore dei popoli, è presente sia in Asia (non a caso il compositore A.I. Chačaturjan inserì nel balletto Gajane, ambientato in Armenia, il celebre brano dal titolo La danza delle s.), sia ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] 1395 in Antonio Monti da Prato un proprio organista, al quale fu aggiunto, sui primi del '400, il cantore e compositore Matteo da Perugia. Costui rappresenta sì un periodo di decadenza italiana in confronto con la precedente arte trecentesca, ma la ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] forse a Londra, dove probabilmente conobbe Mazzini che lo affiliò alla Giovine Italia; a Londra apprese anche il mestiere di compositore tipografo, mestiere che poi mise a frutto quando si stabilì a Parigi, ove sia l'epistolario mazziniano sia il ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] 1987), Paolo (1906-1957), Giulia e Alberto (gemelli, rispettivamente 1911-2005 e 1911-1995); Antonio divenne un noto compositore e direttore d’orchestra, e fu particolarmente legato alla sorella Maria, moglie di Luigi Regazzola e appassionata custode ...
Leggi Tutto
BIBI (Bibio, Bebbi), Alberto
Giuliano Lucchetta
Nato probabilmente nel secondo decennio del sec. XIII, è ricordato come tesoriere di Ezzelino da Romano, al fianco di Ansedisio de Guidotis, podestà in [...] del podestà e del Comune patavino. A Bassano, nel 1283, ancora insieme con il giudice Lovato, fu arbitro e amichevole compositore di una sentenza compromissoria tra il Comune di Bassano e quelli di Solagna e Pove. Nel novembre del 1303 fece parte di ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] di una corte.
Il maestro di c. (Kapellmeister) era il musicista preposto al complesso di esecutori, con compiti di compositore e direttore.
Moltissime c. raggiunsero l’importanza di vere e proprie istituzioni musicali e centri d’educazione e di vita ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] e con un regolare passaporto raggiunse a Londra il fratello Vincenzo, che in Inghilterra aveva ottenuto un discreto successo come compositore.
Non fu solo per questo motivo che la musica ebbe un posto notevole nella vita del G.: proprio negli anni ...
Leggi Tutto
razzismo
Sergio Parmentola
L’idea folle della superiorità di una razza
Si dicono razziste le teorie che si fondano sul presupposto che l’umanità sia divisa in razze biologicamente superiori e inferiori. [...] e mediocrità. In Germania questa teoria fu sviluppata da un circolo di intellettuali che si raccoglieva intorno al compositore Richard Wagner. Tra questi, l’inglese germanizzato Houston Stewart Chamberlain scrisse I fondamenti del 19° secolo (1899 ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Francesco Maria
Giovanna Pitassio
Nacque a Spoleto il 20 nov. 1665, figlio primogenito di Solone dei conti di Campello e di Nicola di Francesco Campelli. Nell'anno 1678 seguì il padre, giureconsulto [...] avvocato di Curia, non fu noto solo come ricercatore erudito, bensì soprattutto come felice improvvisatore di versi e come compositore di sonetti e cantate sulle sventure d'Italia alla maniera del Filicaia e sulle glorie della Chiesa e della ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...