FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] di cappella dell'oratorio di S. Girolamo della Carità.
Gli anni dal 1655 al 1675 furono i più intensi per l'attività del compositore, che diresse esecuzioni non solo a S. Lorenzo in Damaso e a S. Girolamo ma in varie altre chiese di Roma, scrisse a ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] entrambi e, più in generale, sui casi della musica italiana contemporanea.
Intanto continuava a scorrere copiosa anche la sua vena di compositore. Nel biennio 1924-1926 aveva portato a termine una serie di sei Canzoni madrigalesche a 4, 5 e 6 voci su ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] ;c., Parma 1629, p. 270; D.A. Cerù, Cenni storici dell'insegnamento della musica in Lucca e dei più notabili maestri compositori che vi hanno fiorito, Lucca 1871, p. 44; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno MIV all'anno MDCC, Firenze ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Carlo
MM. Cappelli
Nacque probabilmente a Venezia nel 1741. Nulla si sa dei suoi studi e nulla di certo dei primi anni della sua carriera. Un Carlo Canobbio appare associato, già nel 1773, [...] Pietroburgo, presso la corte imperiale che gli aveva offerto un favorevole contratto fino al 1785, impegnandolo come primo violino e compositore di musica per balletti, ed è in Russia che egli svolgerà gran parte della sua attività. Fra i suoi primi ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] degli ultimi anni spicca l'oratorio Gli esuli di Israello (Firenze, 29 giugno 1862), che dette al M. fama definitiva come compositore di musica sacra.
Fonti e Bibl.: V. Meini, R. M., in La Scena. Giorn. di musica, drammatica e coreografica, II (1864 ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] ad Arezzo il 10 luglio 1584.
Musicista di forte valore, egli diede con la sua attività di maestro e di compositore un contributo fondamentale alla vita musicale aretina del tempo. I sei anni del suo magistero alla cattedrale segnarono il periodo del ...
Leggi Tutto
CHIAPPANI, Carlo
Giuseppe Radole
Nacque a Trento il 13 giugno 1853 da Bartolomeo e da Luigia Pasolli. Erede di una celebre e fiorente fonderia di campane, attiva già dalla metà del sec. XVIII, continuò [...] Zanibon di Padova), sono conservate nella sezione musicale della Biblioteca comunale di Trento, non classificate.
L'attività di compositore non impedì al C. di dedicarsi all'esperienza didattica, verso la quale possedeva una vocazione naturale, e ai ...
Leggi Tutto
ALARI, Domenico
Alberto Pironti
Nato a Roma nel 1812 fu direttore d'orchestra e maestro di canto. Ebbe per moglie il soprano Serafina Albacini. Socio dal 1839 dell'Accademia Filarmonica Romana, vi diresse [...] di Firenze, che, in una corrispondenza da Roma, lo definiva maestro di musica "per creazione pontificia, giudicato infelicissimo compositore in un esperimento dato innanzi alla Congregazione di S. Cecilia" e lo accusava di avere, con l'avvocato ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Michelangelo
**
Nato a Napoli nel 1756, fece gli studi musicali nel conservatorio della Pietà dei turchini, divenendo un eccellente sopranista. Nel carnevale 1778 trionfò al teatrino del conservatorio [...] e di Castore e Polluce dell'abate G. J. Vogler (ivi, 12 genn. 1787). Secondo l'Eitner il B. sarebbe stato anche compositore, conservandosi manoscritti, sotto il suo nome, un Offertorium per soprano e basso continuo nella antica cappella di Monaco e 6 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] egli stesso, il C. fu il creatore di una tecnica che sarà da quel momento in poi la base necessaria per chiunque, compositore od esecutore, si avvicinerà al pianoforte. Non è inutile ricordare che suoi allievi furono J. B. Cramer, I. Moscheles, B. A ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...