FASOLO, Giovanni Battista
Roberto Grisley
Nato ad Asti intorno al 1600, fu minore conventuale; nulla sappiamo della sua formazione musicale se non che si dedicò alla musica di ispirazione sacra e morale. [...] de "Il Fasolo", musicista che non è da identificarsi con lui. Lo Schmidl ritiene che si tratti di un compositore e chitarrista bergamasco della prima metà del '600 poiché in entrambe le raccolte compare la chitarra come strumento accompagnatore delle ...
Leggi Tutto
BASSI, Carolina
Ada Zapperi
Nacque a Napoli il 10 genn. 1781 da Giovanni e Gaetana Grassi, ambedue comici girovaghi. I genitori della B. avevano formato una compagnia detta dei Giovinetti napoletani, [...] tre di G. Rossini, scritta per la B., che diede una significativa interpretazione del ruolo di Faliero.
Anche altri compositori avevano scritto opere per la grande cantante, come F. S. Mercadante (Scipione in Cartagine, Maria Stuarda, Ezio), il Mayr ...
Leggi Tutto
CARENA, Maria
Salvatore De Salvo
Nacque a Piossasco (Torino) l'8 ag. 1891 da Giovanni e Felicina Melano. Dotata di una bella voce di soprano si dedicò allo studio del canto, approdando alla affermata [...] di Roma nel 1920, se prendeva parte, l'anno successivo, all'opera I nemici di Guido Guerrini, con cui il compositore debuttò al teatro Comunale di Bologna, daltra parte si impegnava a fondo nella ricerca e nello studio dei personaggi verdiani. Aida ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] . 1934.
Il C. con la sua attività di direttore di cori e d'orchestra, di insegnante di pianoforte, di compositore e concertatore di opere teatrali, dominò l'ambiente musicale di Brescia, lasciandovi tracce profonde per oltre cinquanta anni. Seguì con ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] che fosse morto, avendosi fino al 1640 altre sue produzioni musicali. Morì a Padova, probabilmente intorno al 1640.
Organista e compositore, il G. si fece apprezzare nei primi decenni del sec. XVII per una produzione che si diversifica, almeno in ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] fu nominato maestro di cappella onorario, ovvero senza salario, dell’infante di Parma. Dal 1792 vari teatri della penisola scritturarono il giovane compositore, che entro il 1798 scrisse altre 15 opere: 5 serie, 8 buffe e 2 farse in un atto.
Dopo Le ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] da Cesi e nel campo della musica strumentale da G. Martucci. Quasi tutte le sue attività (quella didattica, quella di compositore e di revisore di opere del passato - in particolare di D. Scarlatti -, quella di promotore di iniziative e di dibattiti ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Vincenzo Legrenzio
*
Nacque nel Piacentino nel Mq e a Piacenza, ove egli studiò probabilmente col maestro di cappella Rondini, successore di F. M. Bazzani, vennero rappresentate le sue prime [...] Allacci e il Caffi a proposito di errate attribuzioni di opere ai due Ciampi che nell'elenco manoscritto dei maestri compositori della collezione del Caffi venivano indicati ambedue come toscani e nati nello stesso anno 1729, L'Anguissola tra l'altro ...
Leggi Tutto
DE RUBERTIS, Oreste
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Napoli il 12 sett. 1893 da Michele e da Giovanna Reuzzo.
Studiò pianoforte presso il conservatorio "S. Pietro a Maiella" di Napoli con F. Rossomandi [...] fu inoltre apprezzato esecutore di musica da camera in duo con M. Corti e A. Curci.
Nella sua attività di compositore si ricollega con convincenti risultati a modelli della cultura del tempo: il poema sinfonico Leggenda indiana, la sua opera maggiore ...
Leggi Tutto
CORTI, Mario
Bianca Maria Antolini
Nato a Guastalla (Reggio Emilia) il 29 genn. 1882, da Angelo e da Carolina Aldrovandi, iniziò gli studi musicali con il padre, maestro di musica del comune, proseguendoli [...] moglie di questo E. Olivieri, suonando la Sonata di Tartini-Respighi e la Sonata in si minore di Respighi; di questo compositore presentò anche il 5 febbr. 1922 in prima esecuzione, all'Augusteo di Roma, il Concerto gregoriano per violino e orchestra ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...