GNECCHI RUSCONE, Vittorio
Maria Paola Scaccetti
Nacque a Milano il 17 luglio 1876 da Francesco, insigne numismatico, e da Isabella Bozzotti. Discendente da una famiglia agiata, compì studi classici [...] opera (Gazzetta musicaledi Milano, 15 ott. 1896), un'azione pastorale in due atti su libretto di Maria Rossi Bozzotti, zia del compositore. In seguito l'opera non fu più rappresentata per intero: solo una Pastorale e un Valzer da essa estratti furono ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] G. Fattorini, I sacri concerti (ed. critica), Neuhausen-Stuttgart 1986, pp. XIII-XLVII; G. O. Pitoni, Notitia de' contrappuntisti e compositori di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 271; J. G. Walther, Musikalisches Lexicon, Leipzig 1732, p ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Giovanni
Luca Giannetti
Nacque a Napoli il 25 marzo 1869 da Giuseppe, musicista dilettante allievo di S. Mercadante, che lo avviò agli studi musicali in tenera età. A soli sette anni si esibì [...] in Italia, dove solo per un anno (dal 1912 al 1913) fu direttore del liceo musicale di Siena, preferendo l'attività di compositore e direttore d'orchestra a quella di didatta. Dal 1915, infatti, si stabilì a Roma, dove diresse fino al 1920 il teatro ...
Leggi Tutto
BOZZANO, Emilio
Clara Gabanizza
Nacque a Genova il 14 genn. 1840. In tenera età manifestò spiccata sensibilità musicale, ereditata forse dalla madre, discreta musicista. A quattro anni cominciòa studiare [...] gli impedì di svolgere attività concertistica e dovette dedicarsi all'insegnamento. Tra i suoi allievi si ricordano Lagomarsino, Guerrini e il compositore L. Cortese.
Il B. morì a Genova il 2 maggio 1918.
Oltre alle opere già citate, compose anche un ...
Leggi Tutto
CONTESSA, Enrico
Bianca Maria Antolini
Nacque a Torino il 27 novembre 1877 da Domenico ed Erminia Derossi. Studiò a Torino con F. Bufaletti per il pianoforte, G. Cravero e D. Thermignon per la composizione, [...] , e dal 1940 alla morte di pianoforte principale.
Morì a Torino il 28 apr. 1948.
Nella sua vasta produzione di compositore ficordiamo: l'opera in tre atti Conchita (libretto di R. Jeanne e G. Dallix) rappresentata al Grand Théâtre di Tourcoing ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Domenico
Alberto Pironti
Fratello di Bartolomeo e Gregorio, nacque intorno al 1585,come risulta dal suo contratto di ingresso (1595)tra i putti del coro di S. Luigi de' Francesi a Roma, dove [...] 'epoca della sua morte. Sposatosi nell'anno 1616, ebbe cinque figlioli.
L'A. morì a Roma il 5 sett. 1629.
Come compositore, l'A. è uno dei primi autori che diedero al canto un accompagnamento strumentale non all'unisono, scrivendo per gli strumenti ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] carriera la più importante fu certamente, per il L., la visita di F.J. Haydn a Bonn, nel Natale 1790. Il compositore, che era in viaggio alla volta dell'Inghilterra, era accompagnato da J.P. Salomon, violinista e organizzatore di concerti, originario ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Riccardo
Virgilio Bernardoni
Nacque a Milano il 24 luglio 1914, figlio del violoncellista Riccardo e di Maria Pezzutti. Compì studi musicali di pianoforte, diplomandosi al conservatorio di [...] di fiati del 1959, quartetto n. 3 del 1960 e Mosaico per doppio quintetto del 1961) l'attenzione del M. compositore si focalizzò sulla ricerca timbrica; mentre lavori come Sei poesie di Dylan Thomas per voce e dieci strumenti (1957) conseguono una ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] cameristico del G., in cui brilla per assenza soltanto la seconda scuola di Vienna, spaziava dal classicismo al romanticismo, dai compositori spagnoli ai francesi del gruppo dei Sei, da A. Casella a P. Hindemith, da G. Gershwin agli autori russi del ...
Leggi Tutto
LEONI, Giovanni Antonio
Carlida Steffan
Nacque tra il 1588 e il 1590 da Marco Antonio, probabilmente a Padova, essendo menzionato come "Antonius Aleonio quondam Marci Antonii, nobilis Paduani prope [...] G.A. L.: nuove acquisizioni biografiche, in Recercare, VI (1994), pp. 193-202; A. Morelli, F. Nicoletti (ca. 1555-1634) compositore ferrarese: profilo biografico alla luce di nuovi documenti, in Musica franca. Essays in honor of F.A. D'Accone, a cura ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...