ERCULEI (Erculeo, Ercolei), Marzio
Arnaldo Morelli
Nacque ad Otricoli (Terni), dove fu battezzato il 21 marzo 1627, da Giovanni Fausto e da Doralice (Cifassini?). Quasi certamente compì i suoi studi [...] , e dando vita ad una sorta di scuola per giovani cantanti; nel 1729, infatti, ad oltre venti anni dalla sua morte, il compositore e suo allievo Antonio Maria Pacchioni si lamenterà, in una lettera al duca di Modena, della "mancanza d'un maestro che ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] , I. Ragghianti.
Allievo anche di R. Grazzini, insegnante di composizione della scuola di T. Mabellini, il F. si distinse come compositore di musica sacra e da camera. Mentre era in vita vennero eseguiti: un Benedictus a tre voci ed organo (1878 ...
Leggi Tutto
DENZA, Paolo
Guido Ricci
Nacque a Napoli il 28 febbr. 1893 da Paolo e da Amalia Cammarota. Iniziati gli studi musicali in giovanissima età, si diplomò in pianoforte nel 1914 presso il conservatorio [...] , pianistiche e cameristiche, che riuscirono a riscuotere anche un certo favore di pubblico e di critica, il D. compositore è oggi pressoché sconosciuto anche per il fatto, singolarmente strano, che dopo la sua morte tutte le partiture autografe ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] camera supera le trecento composizioni. La sensibilità letteraria e la maestria della scrittura vocale fanno del M. uno fra i compositori più autorevoli in questo genere accanto ad A. Scarlatti. La maggior parte delle cantate del M. intona testi di ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] G. Porsile e la Dafni di E. d'Astorga. Tornato in Italia, continuò fino al 1722 la sua attività di compositore di opere teatrali, che vennero rappresentate nei teatri dell'Italia settentrionale, soprattutto a Venezia. Nel 1716 fu maestro di cappella ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] per un periodo trascorso in Francia, visse nella capitale britannica fino al 1917.
Dopo una prima affermazione in Inghilterra quale compositore con la cantata Sardanapalus (Queen's Hall, 7 marzo 1896; testo di William Ackerman), il 4 sett. 1897 mise ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] , Catal. de la Bibliothèque du Conserv. royal de musique, II, Bruxelles 1902, p. 367 A. Cametti, P. C. cembalista e compositore, in Musica d'oggi, LI (1920), pp. 227 ss., 267 ss. Associazione dei musicologi italiani, Città di Napoli. Biblioteca del ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] le notizie sui primi anni della sua attività artistica: secondo il Fétis nel 1771 avrebbe esordito a Pisa quale compositore di musica teatrale con l'opera L'astuto in imbroglio, quindi, trasferitosi a Londra, vi avrebbe fatto rappresentare Artaserse ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] lunga dedica al duca Alfonso II del libro dei Psalmi omnes ad vesperas per totum annum (1579-80), in cui il compositore ricorda, con profonda gratitudine, l'attenzione rivolta dal duca ai progressi dei suoi studi e l'onore di essere stato annoverato ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Giovanni Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa intorno al 1630. Scarse e lacunose sono le notizie sulla sua formazione musicale, compiuta forse a Venezia, ove il F. soggiornò [...] pubblici sia nel teatro privato di Marco Contarini a Piazzola sul Brenta presso Padova, si fece apprezzare anche come compositore di musica sacra, probabilmente scritta per il servizio prestato nelle varie cappelle musicali in cui svolse la sua ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...