FABIANI, Gaetano
Fabio Antonini
Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] classico, ispirata alla produzione sacra di B. Marcello, che risente della severa formazione ricevuta alla scuola dell'Anichini.
Compositore prolifico e versatile, il F. fu autore di varia musica religiosa, in particolare di messe per voci, organo ...
Leggi Tutto
GIANELLA, Luigi (Louis, Lodovico)
Franco Bruni
Nacque probabilmente a Milano nel 1778 circa. Dedicatosi allo studio del flauto, entrò nell'orchestra del teatro alla Scala di Milano nel 1790, dove rimase [...] de Saint-Martin, 8 apr. 1803), su testo di Cuvelier e Barouillet.
Il G. fu, comunque, principalmente rinomato come solista e compositore di musica per flauto: a testimonianza di ciò, oltre ai più noti concerti con orchestra, vi è la vasta produzione ...
Leggi Tutto
LAPIS (Lapi), Santo (Sante)
Mario Armellini
Nacque a Bologna, o nel territorio circonvicino, probabilmente prima del 27 apr. 1699. Benché il suo nome non figuri nel registro collettivo dei battezzati [...] , La maestra di G. Cocchi, La serva padrona di G.B. Pergolesi, Minosse ossia Arianna e Teseo ed Artaserse, di compositore non dichiarato, Tigrane dello stesso L., e Demofoonte di A. Bernasconi.
Interrotta nel maggio 1754 l'attività impresariale, il L ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] 4 et 5 voci (Venezia, Ang. Gardano, 1587).
Il G. morì a Firenze, ove fu sepolto il 2 luglio 1591.
Liutista e compositore fu anche il figlio Michelangelo, nato il 18 dic. 1575 probabilmente a Firenze ove trascorse gli anni giovanili. Allievo del padre ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] Berio si dimise da direttore, gli subentrò Renzo Dall’Oglio e lo Studio si aprì a un nutrito gruppo di compositori italiani e stranieri. Il primo brano elettronico di Paccagnini fu Sequenze e strutture (1961), una progressione di altezze sempre meno ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] S. Carlo, 21 genn. 1841) e Lara (ibid., 22 nov. 1842), il L. sembra rallentare il suo impegno come compositore melodrammatico per dedicarsi maggiormente all'attività di pianista. Alla pubblicazione di riduzioni per pianoforte o per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] il giudizio dato dal Köchel, il quale considerava lo stile del B. già antiquato ai suoi tempi, negava al compositore abilità e preparazione tecnica, affermava che la sua invenzione non andava oltre la mediocrità. Il Paumgartner sostiene invece che ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] la data di nascita, avvenuta a Monaco, dove morì nel luglio 1627, un anno prima di suo padre. Fu organista e compositore. Come organista presentò la sua candidatura alla corte di Graz nell'anno 1602, ma non riuscì ad ottenere l'incarico per il ...
Leggi Tutto
DEL VALLE DE PAZ, Edgardo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Alessandria d'Egitto il 18 ott. 1861 da Giacomo e da Emilia Servi. Iniziato lo studio del pianoforte sotto la guida di P. Clemente, si trasferì [...] la sua sede definitiva in quella città, dove svolse un'intensa attività artistica e didattica.
Per la sua attività di compositore il D. ottenne un primo riconoscimento nel 1892, vincendo il primo premio di lire 1.000 nel concorso bandito dalla ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Giacometti; Jacomelli), Giovan Battista, detto Giambattista del Violino
Daniela Giordana
Nato a Brescia intorno al 1550, nulla si conosce in merito alla sua prima attività. Notizie discordanti [...] .
Il duca Guglielmo Gonzaga era non solo un amatore di musica, come i suoi antenati, ma egli stesso buon compositore; ciò spiega la grande fioritura che quest'arte conobbe a Mantova. Tutto sembrava favorirla: il teatro di corte allora edificato ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...