Delerue, Georges
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra francese, nato a Roubaix (Nord) il 12 marzo 1925 e morto a Burbank (Los Angeles) il 20 marzo 1992. Formatosi nel vivo della [...] 1949 si diplomò e vinse il Prix de Rome. Alla fine degli anni Quaranta iniziò la carriera come direttore d'orchestra e come compositore per la radio e per il teatro, collaborando tra gli altri con il Théâtre national populaire di Jean Vilar, con la ...
Leggi Tutto
REGER, Max
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Brand (Baviera) il 19 marzo 1873, morto a Lipsia l'11 maggio 1916. Ebbe la prima educazione musicale dal padre e dall'organista Lindner a Weiden. Nel [...] dove dimorò fino al 1898. Nel 190i si trasferì a Monaco, iniziando la sua laboriosa attività di pianista e di compositore. Subito affermò una sua netta tendenza stilistica, che fu variamente accolta e discussa. Per due anni insegnò il contrappunto ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante, tastierista e compositore afroamericano Steveland Judkins (n. Saginaw, Michigan, 1950). Cieco dalla nascita, esordì a soli dodici anni, rifacendosi in parte a Ray Charles e ottenendo [...] un veloce successo discografico. Dal 1970 iniziò a sperimentare l'introduzione di sintetizzatori e ricche orchestrazioni nella soul music, nonché a rinnovare la concezione ritmica del funky, riportando ...
Leggi Tutto
Scelsi, Giacinto
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a La Spezia l'8 gennaio 1905, morto a Roma il 9 agosto 1988. Studiò composizione a Roma con G. Sallustio, poi a Ginevra con E. Köhler, che lo [...] ). S. considerava il proprio ruolo come quello del medium attraverso il quale la musica doveva fluire, piuttosto che del compositore nel senso tradizionale; approdò così a un linguaggio e a una concezione della composizione del tutto originali, che ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo (XXXV, p. 882)
Compositore, morto a Mombaroccio (Pesaro) il 5 giugno 1944.
Bibl.: L. P., in Studi trentini di sc. storiche, XXVI, 1947, pp. 76-80. ...
Leggi Tutto
MJASKOVSKIJ, Nikolaj (XXIII, p. 155)
Compositore russo, morto a Mosca il 9 agosto 1950.
Bibl.: A. Ikonnikov, M. his life and work, New York 1946. ...
Leggi Tutto
Ferneyhough ⟨fèenihou⟩, Brian John Peter. − Compositore britannico (n. Coventry 1943). Formatosi alla Birmingham School of Music e alla Royal Academy of Music di Londra, e in seguito con T. de Leeuw e [...] K. Huber, docente presso diversi istituti internazionali (Friburgo, Darmstadt, San Diego, Stanford, L’Aja), è esponente di spicco della cd. nuova complessità, corrente caratterizzata da una scrittura seriale ...
Leggi Tutto
Sellani, Renato. – Pianista jazz e compositore italiano (Senigallia 1926 – Milano 2014). Figura di spicco del jazz italiano, autodidatta, S. dopo aver suonato a Roma, si è trasferito nel 1958 a Milano, [...] capitale all’epoca del jazz italiano e una delle tappe predilette dai maggiori musicisti mondiali del genere, dove conosce artisti del calibro di C. Baker e B. Holiday. Nello stesso periodo è entrato a ...
Leggi Tutto
PFITZNER, Hans (XXVII, p. 83)
Compositore e direttore d'orchestra tedesco, morto a Salisburgo il 20 maggio 1949.
Bibl.: H. Rutz, H. P.: Musik zwischen den Zeiten, Vienna 1949; J. Bahle, H. P. und der [...] geniale Mensch, Costanza 1949 ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...