Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] , ed elaborando uno stile personale, destinato a divenire un punto di riferimento imprescindibile per le successive generazioni di compositori per il cinema.
Compì gli studi musicali al Conservatorio di Nizza con A. Groz, poi giuridici alla Sorbona ...
Leggi Tutto
Axt, William
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a New York il 19 aprile 1888 e morto a Ukiah, California, il 13 febbraio 1959. Considerato uno dei pionieri [...] della musica per il cinema, ha vissuto da protagonista l'avvento del sonoro, contribuendo sensibilmente a stabilire un vero e proprio 'codice' dell'accompagnamento sonoro e musicale nei diversi generi ...
Leggi Tutto
Gelmetti, Vittorio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Milano il 25 aprile 1926 e morto a Firenze il 5 febbraio 1992. Musicista autodidatta, anche in virtù di ciò assunse nel panorama musicale [...] italiano una posizione del tutto originale, libera da ogni inquadramento di 'scuola', attraverso un costante movimento di ricerca che, partendo dalla musica elettronica, lo fece approdare alla tecnica ...
Leggi Tutto
Glass, Philip
Marta Tedeschini Lalli
Compositore statunitense, nato a Baltimora il 31 gennaio 1937. Ha collaborato costantemente con registi teatrali e cinematografici e con coreografi, trasferendo [...] ) di Stephen Daldry.Nel 1983 Peter Greenaway gli ha dedicato uno dei documentari della serie Four American composers (Quattro compositori americani). Nel 1987, insieme a R.T. Jones, G. ha scritto Music by Philip Glass (trad. it. 1993).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Lavagnino, Angelo Francesco
Lorenzo Dorelli
Compositore, nato a Genova il 22 febbraio 1909 e morto a Gavi (Alessandria) il 21 agosto 1987. Dedicò buona parte della sua carriera di musicista al cinema, [...] acquisendo ben presto quella tecnica sicura che gli avrebbe consentito di comporre un numero elevatissimo di colonne sonore per film di ogni genere. L'attenzione per la dimensione comunicativa e spettacolare ...
Leggi Tutto
Rossellini, Renzo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore italiano, nato a Roma il 2 febbraio 1908 e morto a Montecarlo il 13 maggio 1982. Fratello minore del regista Roberto, si dedicò al cinema fin dagli [...] anni Trenta ottenendo tuttavia i maggiori risultati nel secondo dopoguerra, quando diede il suo contributo alla stagione neorealista. In questo periodo si aggiudicò anche due Nastri d'argento, nel 1947 ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] compositivi tipici della musica colta del Novecento, in particolare la dodecafonia, con la prassi improvvisativa propria del jazz. Il suo rapporto con il cinema è maturato all'interno di una visione estetica ...
Leggi Tutto
Churchill, Frank
Nicola Campogrande
Pianista e compositore statunitense, nato a Rumford (Maine) il 20 ottobre 1901 e morto suicida a Castiac (California) il 14 maggio 1942. Dotato di grande e istintiva [...] che Carl Stalling aveva scelto di passare alla Warner Bros., infatti, Walt Disney si era messo alla ricerca di un compositore che potesse proseguire il progetto delle Silly symphonies. L'idea, che si era rivelata vincente, era quella di creare una ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] critica (la rivista inglese "Films and filming" la giudicò la migliore dell'anno), aprendo la strada alla carriera statunitense del compositore. Importante fu per D. l'incontro con Brian De Palma che gli affidò nel 1976 le musiche di Carrie (Carrie ...
Leggi Tutto
Kosma, Joseph (propr. Jozsef)
Ermanno Comuzio
Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] del mostro), eccellente nelle sottolineature sarcastiche dei dispetti maliziosi del protagonista. Anche Carné ricorse spesso a questo compositore fin dagli inizi della sua attività, ossia dal film Jenny (1936; Jenny, regina della notte). Notevoli ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...