DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] intorno al 1575, i primi dati circa la sua attività risalgono agli anni 1596-1598, quando fu maestro di cappella presso la cattedrale di Urbino; qui tornerà, con il medesimo incarico, negli anni 1612-1615.
Numerosi ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Sig. D. Francesco possa venire a Venetia per otto giorni et non per più, qual allogiarà in casa mia" (ibid.).
All'attività di compositore il D. affiancava quella di cantore: in questa veste risulta, tra il gennaio e il maggio del 1611, nel coro della ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] sua raccolta è il primo delle tre versioni presenti nel Liber usualis (p. 1259), ed è anche quello più usato dai compositori di musica polifonica: tra gli altri lo usarono S. Dunstable, G. Dufay, Josquin in musiche vocali; G. Cavazzoni, A. Cabezòn, G ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] Convegno musicale, I (1965); Necessità di una nuova politica culturale, in Musica d'oggi, VII (1965), 6, pp. 164 ss.; Compositori italiani e stranieri del Novecento, in I grandi teatri lirici: La Scala, Milano 1966; La tecnica corale di L. Nono, in ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Milano il 5 marzo 1789 da Giuseppe, compositore di stamperia, e da Maria Repossi. Come si legge nella Vita mea - scritta tra l'estate del 1848 e il febbraio [...] del 1851 nella sua casa di Oliva di Lomaniga ove si era ritirato nella speranza di ritemprare il fisico ormai logorato, e stampata da G. B. De Capitani (Della vita e degli scritti di F. C., Milano 1852), ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Mondo nuovo, c. 15; L. Allacci, Drammaturgia, Venezia 1755, coll. 328, 483, 841, 860; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 19 s., 178 s.; A. G. Constant d'Orville, Hist. de l'opéra ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] del Fenaroli; tuttavia mancano testimonianze che possano convalidare questa ipotesi. Non molto si sa della sua carriera di compositore di opere teatrali, peraltro limitata alla sola Cimene, un dramma serio in due atti, rappresentato a Napoli nel ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] (o Borri), maestro di cappella a Lodi. Tuttavia il prologo originale, scritto per l'Isola Bella, fa cenno a un solo compositore, che, forse per finzione letteraria, è detto assai rissoso: "mena le mani! Ancor d'una sua pugna / dura la grave istoria ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] femminile di S. Aldebrando. Ad Assisi morì, probabilmente dopo il 1730.
Il B. venne apprezzato dai suoi contemporanei quale compositore dotato di grande naturalezza e come uno dei migliori armonisti del suo tempo. Lasciò un discreto numero di opere ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO Romano
Arrigo Quattrocchi
Sono ignote le date di nascita e di morte di questo compositore attivo a Roma nel primo quarto del XVI secolo. Il suo nome è giunto attraverso l'edizione a stampa [...] nel 1514 presso la cappella Giulia in Vaticano fosse il "Gallus" e non il "Romanus".
L'importanza di E. come compositore risiede principalmente nella pubblicazione Musica di Eustachio Romano. Liber primus (Roma 1521), più nota sotto il nome di Musica ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...