PASINI, Alberto
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Busseto, in provincia di Parma, il 3 settembre 1826 da Adelaide Crotti Balestra e da Giuseppe, funzionario dell’amministrazione pubblica del Comune parmense, [...] artista dilettante ed appassionato compositore.
Dopo la morte del padre, avvenuta a Monticelli d’Ongina il 4 agosto 1828, località nel Piacentino in cui si trovava per lavoro (Botteri Cardoso, 1991, p. 33, n. 2), la madre si trasferì con Alberto e i ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] internazionale di musica di Bologna, nonché con l'iscrizione a titolo d'onore fra i Filarmonici bolognesi, quale maestro compositore.
Ritiratosi nel 1915 dall'insegnamento, morì a Roma, all'età di novantadue anni, il 27 genn. 1916.
Compose musica ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] 22 agosto 1647, c. 143v) è definito «sacerdote vicentino». Fu compositore e maestro di cappella e sulla base della data di pubblicazione della sua prima raccolta di mottetti, si può collocare l’anno di nascita intorno al 1618.
Nulla si conosce della ...
Leggi Tutto
FALCONIO (Falconi), Placido
Alessandra Campana
Nacque ad Asola (Mantova) nel 1530 circa. Nulla sappiamo della sua formazione musicale. Monaco benedettino cassinese, dal 1549 visse nel convento di S. [...] quattro voci, Benedicam a cinque voci (Monaco, Staatsbibliothek), Sancti tui domini a cinque voci (Lipsia, Stadtbibliothek).
Compositore minore ma non insignificante nel panorama musicale del suo tempo, il F. si dedicò esclusivamente alla produzione ...
Leggi Tutto
GORZANIS (De Gorzanis, Gorzani), Giacomo (Jacomo)
Sabina Pozzi
Nacque in una imprecisata località della Puglia, probabilmente tra il 1520 e il 1525. Dal frontespizio della prima opera pubblicata, Intabolatura [...] di liuto (1561), sappiamo che questo compositore e liutista era "cieco, pugliese, habitante nella città di Trieste".
A Trieste il G. risiedeva stabilmente fin dal 1557 (il 4 maggio di quell'anno veniva battezzata a S. Giusto la figlia Domenica ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] , la carica di "consigliere d'arte", da lui tenuta fino alla morte. Morì a Bologna l'8 luglio 1895.
Compositore notevole, anche se non particolarmente originale, onorò con la sua produzione la scuola bolognese, seguitandone con dignità la tradizione ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] dell'oratorio fino alla morte, avvenuta a Roma il 21 apr. 1632.
Cantore, suonatore di viola da gamba e compositore, l'I. fu stretto collaboratore di Emilio de' Cavalieri, condividendone le sperimentazioni musicali e teatrali prima presso la corte ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Raimondo
Luca Della Libera
Nacque a Roma nella prima metà del XVIII secolo. La maggior parte delle fonti sul L. è costituita dai documenti amministrativi del capitolo della basilica di S. [...] cappella musicale.
Il 14 giugno 1752 il L. affrontò con successo l'esame di contrappunto per conseguire la patente di maestro compositore rilasciata dalla Congregazione di S. Cecilia; la sua prova fu esaminata da G.B. Casali e G. Chiti. Una volta ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] di quest'ultimo, la famosa prima donna Faustina Bordoni. Da quest'anno, i principali ruoli maschili di molte opere scritte dal compositore tedesco per la corte sassone furono quasi sempre affidati all'Annibali. Nella primavera del 1732 l'A. fu a Roma ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] della storia della musica, a cura di A. Della Corte, Torino 1926, pp. 106-113; R. Taucci, Fra Andrea dei Servi organista e compositore del Trecento, in Riv. di studi storici sull'Ordine dei servi di Maria, II (1935), p. 32; E. Li Gotti, Una pretesa ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...