MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] 1648, anno in cui l'incarico di organista fu affidato al nipote Carlo, anch'egli canonico lateranense.
La sua attività di compositore è documentata dai 5 mottetti Lauda anima mea Dominum a 2 voci, Deus misereatur nostri a 3 voci, Gustate et videte a ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] - Glixon, 2006; cfr. l’ed. critica della Calisto a cura di Á. Torrente, Kassel 2012, pp. XX s.).
Nel 1654 il compositore sposò la cantante, che gli diede in seguito almeno otto figli (sei a Venezia, e almeno due nel successivo soggiorno in Germania ...
Leggi Tutto
VIOZZI, Giulio Emilio Giuseppe
Marco Targa
– Nacque a Trieste il 5 luglio 1912 con cognome Weutz, italianizzato poi nel 1931. Il padre Antonio, commerciante, era triestino originario di Lubiana; la [...] pp. 26-30; I sette peccati di Antonio Veretti, in I sette Peccati / I Pagliacci, Venezia 1967, pp. 351-377; Il compositore d’opera: lo studio della composizione d’opera nei conservatori di musica, in Atti del 2° Convegno nazionale sul melodramma sul ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] P.E. Carapezza, Le sei Settimane internazionali di nuova musica a Palermo (1960-1968), ibid., pp. 55-66; T. Geraci, D. G. compositore e musicologo, in Di D. G. prassi e teoria, Roma 1984, pp. 11-61; G. Zaccaro, D. G.: testimonianza della nuova musica ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] : essa consta di dodici concerti, di cui sei senza solista, e si presenta come il punto d’arrivo di un compositore ormai maturo. L’autore sfoggia l’esperienza conquistata in seno alle cappelle musicali cittadine e nelle orchestre teatrali di varie ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Piazza per trasferirsi a Palermo, città nella quale esplicò, salvo brevi interruzioni, gran parte della sua attività di compositore. A ogni modo, nel 1600 risulterebbe risiedere nuovamente nella città natale, come reperiamo in un passo della sua ...
Leggi Tutto
SODI, Vincenzio
Maria Virginia Rolfo
SODI, Vincenzio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1738, figlio di Mattio di Carlo e di Maria Rosa di Carlo Pintucci. Fu battezzato il 3 agosto nella parrocchia di [...] (Beurmann, 2000; Amburgo, Museum für Kunst und Gewerbe). La Gazzetta toscana del 1791 (n. 49) dà notizia che il compositore Giuseppe Luigi Lodi (Joseph Ludwig Lodi) scelse «due Cimbali fatti da Vincenzio Sodi cimbalaro di questa città, per essere dei ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] suo testamento.
Alla povertà di dati biografici fa riscontro una grande popolarità del M. come maestro di canto, cantastorie e compositore in volgare di romanzi cavallereschi, tra i quali i più noti sono I reali di Francia e Guerrino il Meschino. Il ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] in una lettera a Livia del 1722, raccomandò A. Vivaldi, "famoso professor di violino" (cit. in Della Seta, p. 525).
Come compositore il M. è ancor oggi noto grazie al concerto per oboe in re minore (fu impiegato come colonna sonora del film Anonimo ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] pensando di giovarsi delle capacità letterarie del giovane, acconsentirono a condurlo a Pietroburgo.
Qui ottenne la protezione del compositore italiano F. Araja, per il quale scrisse alcuni libretti d'Opera: Seleuco (26 apr. 1744, quasi plagiato dall ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...