ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] in Lombardia; esordì come librettista a Genova, nel febbraio del 1813, aggiustando La rosa bianca e la rosa rossa per un compositore di spicco, Giovanni Simone Mayr, che forse ne favorì l’avvio in carriera: per lui scrisse pure Medea in Corinto, data ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , soprattutto fiorentini, per la presenza di numerose «mezz’arie sparse nell’opera che rompono il tedio del recitativo» (così il compositore in fondo al sommario delle «arie e chori a varie voci» nella partitura a stampa).
Dato il rango sociale della ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] a più mani ideata da G. Verdi e per la cui realizzazione quest’ultimo aveva chiesto la partecipazione dei più grandi compositori italiani dell’epoca. Non andato in porto il progetto, il M. riutilizzò il brano nel 1880 per lo scoprimento a Roma ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] M. Mila, A scandalous musician, in The Score and I.M.A. Magazine, 1956, n. 15, pp. 31-38; L. Pestalozza, I compositori milanesi, in La Rassegna musicale, XXVII (1957), pp. 27-43; M. Mila, Le opere impossibili di G. N., in Cronache musicali 1955-1959 ...
Leggi Tutto
TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] Milhous - Hume, 1995, p. 330; si trattò del cantante Gaetano Majorano, e non già, come talvolta si legge, del compositore Pasquale Cafaro). A Cagliari, in occasione dei festeggiamenti indetti nell’autunno del 1750 per le nozze di Vittorio Amedeo duca ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] dal periodo liceale si dedicò anche allo studio del pianoforte, facendo la conoscenza di personalità come il compositore Mario Castelnuovo-Tedesco.
Nel vivace clima secessionista della Firenze di primo Novecento trovò stimoli nei ritratti pittorici ...
Leggi Tutto
VIDUA, Carlo
Rosa Necchi
Carlo Domenico Fabrizio Giuseppe Maria Vidua, conte di Conzano, nacque a Casale Monferrato il 28 febbraio 1785 da Pio Gerolamo e da Marianna Gambera. Ebbe una sorella minore, [...] il disegno architettonico civile e militare, l’equitazione, la scherma, la danza e la musica, dimostrando apprezzabili qualità di compositore.
Dal 1801 compì con il padre alcuni viaggi a Torino (visitata la prima volta nel 1792), Milano, Pavia ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] ’ Medici di restare più a lungo del previsto per potersi formare presso i musicisti che avevano suscitato la sua ammirazione: il compositore L. Rossi e il castrato M.A. Pasqualini.
Il soggiorno romano fu interrotto dall’ordine di recarsi a Parigi: il ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] Schola cantorum di S. Salvatore in Lauro, vi approfondì la tecnica di canto con ottimi risultati. Perfezionò gli studi col compositore di musica sacra Gaetano Capocci (Devoti, 1985, p. 465), che nel luglio 1873 lo fece nominare primo soprano della ...
Leggi Tutto
CHELLERI (Cheler, Keller, Kellery), Fortunato
Enza Venturini
Incerti sono la data e il luogo di nascita. I biografi moderni (cfr. Eckert) ritengono sia nato nel maggio o nel giugno 1690 (e non nel 1668 [...] G. Porsile e la Dafni di E. d'Astorga. Tornato in Italia, continuò fino al 1722 la sua attività di compositore di opere teatrali, che vennero rappresentate nei teatri dell'Italia settentrionale, soprattutto a Venezia. Nel 1716 fu maestro di cappella ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...