PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] Scala, la volle per Eva nei Maestri cantori di Wagner e per Alice nel Falstaff verdiano, anche se per lettera il compositore aveva anticipato a Giulio Ricordi le sue riserve sulla scelta della Pandolfini per la parte. Nel 1900 cantò Tosca e Fedora ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] (1913-1995) con la quale ebbe un figlio, Piero (1937).
Con la Melodi, Sugar pubblicò dapprima canzoni e pezzi del compositore ungherese Paul Abraham (Pál Ábrahám) estratti da operette (Viktoria und ihr Husar, Die Blume von Hawaii) e da film (La ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Edoardo Antonio
Daniele Carnini
– Nacque a Milano il 4 sett. 1852 da Francesco e Felicita Dossena. Studiò nella sua città natale presso il liceo C. Beccaria. Con G. Mazzucato, C. Borghi, [...] Illica.
Nel 1913 fu magna pars nelle celebrazioni verdiane di Parma e Busseto in occasione del centenario della nascita del compositore.
Da un punto di vista complessivo, nel corso del Novecento il M. sembra aver diretto molto in Italia, sebbene in ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] e O momento fatal, chi mi sostiene e Tristo e fuor d’ogni speranza, cantate dal tenore Mario (1841). La sua fama di compositore gli aprì le porte dei salotti di Parigi, tra cui quello del principe Emilio di Belgioioso. Per lui e il conte Pompeo, suo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
– Figlio di Gabriele e di Eufemia, nacque a Verona in data collocabile tra il 1564 e il 1568.
In un’anagrafe del 1583 (la stessa che attesta la presenza del [...] ).
Un accenno al M. è contenuto anche in un famoso memoriale di Heinrich Schütz del 1651, nel quale il grande compositore sostiene di essere stato incoraggiato a continuare lo studio della musica durante gli anni veneziani (1609-13) non solo dal suo ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] di Francesco Silvani, musicati l’uno da Antonio Bononcini, l’altro da Francesco Gasparini: Polvini puntava così sull’anziano compositore toscano, cui dopo due stagioni il conte d’Alibert non aveva rinnovato il contratto per il teatro delle Dame, e ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] S. Carlo, 21 genn. 1841) e Lara (ibid., 22 nov. 1842), il L. sembra rallentare il suo impegno come compositore melodrammatico per dedicarsi maggiormente all'attività di pianista. Alla pubblicazione di riduzioni per pianoforte o per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] » e restituirli a fine mandato (Rodolfi, 2014, pp. 253 s.).
Nel 1609 il maestro iniziò a farsi un nome anche come compositore, licenziando il mottetto a due voci O altitudo divitiarum sapientiae e un Agnus Dei a cinque, ospitati nei Sacra cantica del ...
Leggi Tutto
BADIA, Carlo Agostino
Alberto Pironti
Nacque probabilmente a Venezia nel 1671 o 1672 ed iniziò presto l'attività musicale. Non si hanno notizie precise sui suoi studi, ma si sa che nel 1692 apparvero [...] il giudizio dato dal Köchel, il quale considerava lo stile del B. già antiquato ai suoi tempi, negava al compositore abilità e preparazione tecnica, affermava che la sua invenzione non andava oltre la mediocrità. Il Paumgartner sostiene invece che ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] se ne potessero «servire e valere, ma con obbligo di restituirla e rimetterla nel suo luogo» subito dopo l’uso (il testamento del compositore, redatto nel marzo del 1704, è nell’Archivio di Stato di Como, Atti dei notai, b. 2742, rogito del 23 marzo ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...