CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] di P. Morigia (La nobiltà di Milano, Milano 1619, III, cap. 36, pp. 302-6).
I pregi artistici di questo compositore, definito dal Chilesotti "l'ultimo dei liutisti classici", sono in verità molteplici e di notevole importanza anche per il successivo ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] un copista) una sinfonia con tromba del Sig.r Iacchini, quale piace assaissimo, et ogni volta ne dimandano chi è il compositore; però la prego a reverirlo in mio nome, rallegrandomi con V.S. per esser egli suo scolare".
Completano il catalogo dello ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] della Musica, P.144.144): gli fece spesso visita in Bologna, in viaggio da e per Venezia, e in qualche caso il compositore le affidò le partiture delle opere da recapitare al principe.
Nel 1708 fu coniata una medaglia in onore di Vittoria, col motto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Maria Caterina
Giovanni Andrea Sechi
– Figlia di Antonio e di Teresa Maranelli, nacque a Bologna il 28 settembre 1704 nella parrocchia di S. Biagio.
Non è noto sotto quale guida intraprese gli [...] in diversi libretti a stampa di spettacoli nei quali si esibì con certezza, nonché nelle Memorie di Giuseppe Maria Nelvi, compositore col quale collaborò nel 1731-32.
Debuttò men che quindicenne nel teatro Formagliari di Bologna, carnevale 1719, nei ...
Leggi Tutto
NATALETTI, Giorgio
Emiliano Giannetti
– Nacque a Roma il 12 giugno 1907.
Studiò composizione con Vincenzo di Donato e si diplomò al Conservatorio di Pesaro. Nel 1922-23 fu direttore artistico di Radio [...] musicale eseguendo trascrizioni e raccogliendo documentazione in Italia, sulle Alpi Marittime e in Tunisia. Insieme al giovane compositore Goffredo Petrassi, ancora studente, raccolse e armonizzò i Canti della campagna romana eseguiti per la prima ...
Leggi Tutto
MARSOLO, Pietro Maria
Maria Antonella Balsano
MARSOLO (Marsoli, Marzoli, Marzolo), Pietro Maria. – Nacque a Messina intorno al 1580.
Della nobiltà della famiglia, asserita dallo stesso M. nei frontespizi [...] voci si ha notizia soltanto attraverso un catalogo: Goehler; Bianconi, 1973, p. XXV n. 32).
Le scelte poetiche del compositore sono qui perfettamente in linea con quelle in voga: vi si trovano intonati testi amorosi, spesso basati su figure retoriche ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Giovanni
Elisa Marazzi
– Nacque a Milano il 22 aprile 1778 da Antonio e da Anna Conti.
Nato nella parrocchia di S. Raffaele in una famiglia attiva nel commercio della seta, ultimo di 25 figli [...] la tipografia Feraboli, per impratichirsi nel mestiere. Rientrato a Milano dopo due anni, fu assunto nel 1798 come compositore presso Destefanis; lavorò in seguito presso la Tipografia patriottica e nella stamperia di François Barelle. Nel 1799 prese ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] 1857 venne inaugurato a Reggio il teatro Comunitativo, e l’occasione non poteva che prevedere una commissione affidata al compositore ‘ufficiale’ della città, tanto che fra i capitoli del concorso per l’appalto della stagione si legge: «L’impresario ...
Leggi Tutto
LORENZO da Firenze (Laurentius de Florentia, Magister Laurentius, Lorenzo Masini)
Alessandra Fiori
Figlio di Tommaso o Tommasino, nacque presumibilmente a Firenze nei primi decenni del XIV secolo. Filippo [...] " da Firenze. In mancanza di attribuzioni, per L., così come per tutti gli altri compositori del periodo, si ipotizza la creazione dei versi poetici da parte del compositore medesimo. L. avrebbe così scritto i testi di 2 ballate e 5 madrigali; uno ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] colleghi era considerato anomalo per la lacunosa preparazione musicale che lo costringeva a dettare le sue canzoni a un compositore, accompagnandosi a orecchio con la chitarra o con il mandolino - fu escluso dalla rosa dei partecipanti. Un fortuito ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...