MILILOTTI, Pasquale. –
Daniela Macchione
Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] disposizione («ave avuto la necessetà d’essere stato acconciato ‘ncoppa a li perzunagge ch’avimmo»).
Il M. collaborò con i compositori più accreditati del tempo a Napoli; tra gli altri P.A. Guglielmi, Insanguine, G. Latilla, G. Paisiello, N. Piccinni ...
Leggi Tutto
SALVI, Matteo.
Federico Fornoni
– Nacque il 24 novembre 1816 a Botta di Sedrina, borgo montano all’imbocco della Val Brembana, poco distante da Bergamo, primogenito di Matteo e Paola Sartirani.
Dopo [...] ) e a L’arte del canto in pratica, fortunatissima raccolta di solfeggi a fini didattici.
Fu tuttavia grazie alla perizia di compositore se il nome di Salvi è rimasto agganciato ai fili della storia. Gli fu infatti affidato il compito di completare Le ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] in Santa Cecilia, III (1954), n. 2, p. 3; A. Giovine, D. A. musicista tarantino, Bari 1971; G. Peluso, D. A. concertista e compositore italiano, in L'Arengo, IV (1981), pp. 185-202. V. anche: A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, I, p. 24; II ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] fino al 1766, e forse anche oltre.
Considerato il maestro "migliore e di più credito" (Segrè, 1902), egli fu attivissimo compositore, specie di musica religiosa, e si può ritenere attendibile la notizia che proprio per opera sua - unitamente a quella ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] omonimi di varie paternità (Ippolito, Paolo, Francesco, Giovanni Battista), uno dei quali potrebbe essere il liutista virtuoso e compositore: ma di nessuno si specifica la professione.
Il primo libro di Terzi, stampato a Venezia da Ricciardo Amadino ...
Leggi Tutto
RICCI, Federico
Ruben Vernazza
RICCI, Federico. – Nacque a Napoli il 22 ottobre 1809, da Pietro e da Rachele Ciocchi.
Il padre, sarto di origini fiorentine, nel primo quindicennio dell’Ottocento fu [...] di Bellini. L’anno seguente interruppe anzitempo gli studi e raggiunse a Roma il fratello, che aveva intrapreso la carriera di compositore d’opera.
Per circa un quinquennio fece da assistente a Luigi e lo seguì negli spostamenti lungo la penisola, il ...
Leggi Tutto
AUBERT, Giuseppe
Alfredo Cioni
Di origine francese, fu tipografo ed editore in Livorno nella seconda metà del sec. XVIII.
Nel 1762 in Livorno esercitavano una grama attività tre sole stamperie: quella [...] del suo Saggio sopra l'Accademia di Francia che è in Roma. Nello stesso anno riuscì - col suo solo compositore guercio - a pubblicare i tre grossi volumi del Gazzettiere Americano, opera di grande interesse e attualissima per l'enorme curiosità ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] poi questa scala nel 1890 come basso obbligato di una Ave Maria a 4 voci.
Il C. affiancò all'attività di compositore e pianista quella di insegnante al Liceo musicale di Bologna, che tuttavia dovette abbandonare a causa della salute malferma.
Morì a ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi), Antonio
Licia Donati
Nacque a Roma da Leopoldo e Teresa Lucidi il 13 nov. 1808 (Liber bapt.)e non nel 1815, come è comunemente accettato. Di una attività musicale non si ha notizia prima [...] di Milano, 1857, p. 414) come maestro concertatore degli "imperiali regi teatri". Qui rimase, alternando l'attività di compositore, principalmente di melodrammi, a quella d'insegnante di canto, in cui sembra raggiungesse particolare fama, fino alla ...
Leggi Tutto
MELA, Vincenzo
Elena Biggi Parodi
– Nacque da Francesco e da Giovanna Marchiori a Isola della Scala presso Verona nel 1823 circa. Non si hanno notizie sulla sua formazione. Le prime testimonianze della [...] circa una sua partecipazione come interprete in altri allestimenti.
Si ha notizia che nell’ottobre 1853 esordì come compositore al teatro Valle (poi Ristori) di Verona, dove fu rappresentato «con felice successo» il suo melodramma Il feudatario ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...