• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1861 risultati
Tutti i risultati [1861]
Biografie [1226]
Musica [1000]
Letteratura [60]
Arti visive [53]
Teatro [45]
Storia [32]
Religioni [29]
Comunicazione [18]
Strumenti del sapere [14]
Danza [9]

DOMINICETI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINICETI, Cesare Guido Ricci Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821. Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] , fece rappresentare al teatro Dal Verme l'opera Morovico. Anche questa volta, però, il successo non arrise al compositore lombardo: l'opera venne infatti giudicata stilisticamente antiquata e non riusci ad ottenere più di sei repliche. D'altronde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESENZANO DEL GARDA – SESTO SAN GIOVANNI – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – AMERICA DEL SUD

MEZZOGORRI, Giovanni Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MEZZOGORRI, Giovanni Nicolo Francesco Lora MEZZOGORRI (Mezzogori), Giovanni Nicolò. – Nacque a Comacchio tra il terzo e l’ultimo quarto del secolo XVI; nulla si ritrova circa l’esatta sua ascendenza [...] . Del 1612 è La citara sacra. Secondo libro de gli ecclesiastici concerti a due e tre voci. Nella dedica al compositore Girolamo Belli, suo maestro di musica, il M. dichiara affezione alla famiglia di lui e gli riconosce «l’immensa [...] amorevolezza ... Leggi Tutto

GREGORI, Giovanni Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Giovanni Lorenzo Maria Paola Scaccetti Nato a Lucca nel 1663, fu definito da un contemporaneo "maestro di cappella amenissimo, bravo sonatore di violino e poeta non dispregevole" (Zanetti). [...] , o violoncello, con il basso per l'organo op. 2 (Lucca 1698), poiché sono il primo lavoro in cui un compositore usa specificatamente nel titolo a stampa il termine "concerti grossi". Per quanto riguarda lo stile compositivo però, il G. non apporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – VIOLONCELLO – GESÙ CRISTO – CONTRALTO – MINUETTO

BIMBONI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIMBONI, Oreste Raoul Meloncelli Nato a Firenze il 15 nov. 1846, fu avviato allo studio della musica in giovanissima età dal padre Giovanni, che divenne anche il suo maestro. Al termine degli studi [...] Centro lirico del conservatorio di Firenze. Morì a Firenze il 4 ag. 1905. Restano a testimoniare la sua attività di compositore, oltre alle opere citate, varie liriche, musica da camera e composizioni di gusto salottiero, tra le quali si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAVOLONTÀ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVOLONTÀ, Giuseppe Liliana Pannella Nato a Marigliano (Napoli) il 29 genn. 1886, si diplomò giovanissimo in corno al conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli. Entrò presto nella banda municipale [...] la sua attività didattica fino al 1º ott. 1956. Morì a Roma il 18 luglio 1957. Il B. raggiunse notorietà come compositore di musica leggera italiana e fu uno dei più fecondi autori del periodo d'oro della canzone napoletana. La sua prima composizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE DI PIAZZA – CAPPUCCETTO ROSSO – VITTORIO DE SICA – CLAUDIO VILLA – LUCIO D'AMBRA

MARENZIO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARENZIO, Luca Paolo Fabbri MARENZIO (Marenzi), Luca. – Nacque con ogni probabilità a Coccaglio (presso Brescia) verosimilmente nel 1553, da Giovan Francesco, «coadiutor nel studio» di un «procuratore» [...] a 4. Patrocinata direttamente da casa d’Este, oppure propiziata dai suoi buoni uffici, l’attività del M. come compositore ebbe così diffusione e possibilità di affermarsi ben oltre l’ambito romano – ma anche ferrarese, direttamente o di riflesso ... Leggi Tutto
TAGS: CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERRANTE II GONZAGA – FRANCESCO DI LORENA – CRISTOFORO MADRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARENZIO, Luca (3)
Mostra Tutti

SGAMBATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGAMBATI, Giovanni Antonio Rostagno SGAMBATI, Giovanni. – Nacque a Roma il 28 maggio 1841, figlio di Filesio Antonio (Roma 1810-1849, avvocato procuratore) e di Mary Anne (Anna) Gott (Londra 1821-Roma [...] , il 10 aprile 1897, diresse la prima italiana della Sesta Sinfonia di Čajkovskij. A questo punto era ormai famoso come compositore e come pianista; fra le tante collaborazioni di questi anni spiccano quelle con Joachim (14 giugno 1896, Roma) e con ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIORGIO II DI SASSONIA-MEININGEN – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MARIA LETIZIA BONAPARTE – CARLO LUCIANO BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGAMBATI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DONZELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Domenico Maurizio Modugno Nacque a Bergamo il 2 febbr. 1790, da Antonio e Maria Siboldi. Manifestò presto singolari doti vocali e musicali, tanto che a tredici anni cantava già da soprano [...] Nel 1840 fu di nuovo a Bergamo per una rappresentazione al teatro Riccardi de L'esule di Roma di Donizetti, presenti il compositore e il vecchio Mayr, con un esito trionfale che non era difficile prevedere. È probabile che nel 1839 i mezzi vocali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENTINO FIORAVANTI – ADELAIDE MALANOTTE – TEATRO ALLA SCALA – CARLO DI BORGOGNA – ISABELLA COLBRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONZELLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

TOSTI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSTI, Francesco Paolo. Alberto Mammarella – Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879). Fu [...] di M.E. Marinelli - A.G. Petaccia, Pisa 2007, pp. 423-453; G. Tarquinio, Dal ‘cilindro’ di T. Discografia generale dei compositori abruzzesi, Lucca 2007, pp. 209-515; M. De Santis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in D’Annunzio ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER CAMPBELL MACKENZIE – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – FRANCESCO PAOLO TOSTI – MARGHERITA DI SAVOIA – BRECCIA DI PORTA PIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

BERTALI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio Raoul Meloncelli Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] e duraturo e gli permise di dominare il teatro viennese fino alla sua morte, avvenuta a Vienna il 1° apr. 1669. Compositore versatile e fecondissimo, il B. si dedicò al genere profano e a quello religioso, ma la sua fama è legata soprattutto alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – INFANTA DI SPAGNA – OPERA DI CORTE – FERDINANDO III – FERDINANDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTALI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 187
Vocabolario
compoṡitóre
compositore compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...
compoṡitorìa
compositoria compoṡitorìa s. f. [der. di compositore]. – Reparto dell’officina tipografica dove si attende alla composizione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali