BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] p. s; A. Bertolotti,Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano s.d., p. 109; Catal. dei maestri compositori,dei prof. di musica e dei socii di onore della Congreg. e Acc. di S. Cecilia di Roma..., Roma 1845, pp. 97, 111; J ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Emilio Clodovaldo
Piero Faustini
NAUDIN, Emilio Clodovaldo. – Nacque a Parma il 23 ottobre 1823 da Giuseppe e da Margherita Leoni.
Il padre, parmense di origine francese, grazie al buon nome [...] privato di Maria Luisa, e non aveva mai abbandonato la formazione canora, poi continuata sotto la guida del compositore Ferdinando Orland, maestro concertatore nel teatro Ducale: il talento musicale prese man mano il sopravvento, fino all’abbandono ...
Leggi Tutto
VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] in italiano per il coro femminile dell’ospedale degli Incurabili: Gioas re di Giuda, musicato da Antonio Lotti, compositore a lungo sostenuto dalla famiglia Valaresso e che ne ricambiò i favori dedicando a Paolo Valaresso, vescovo di Concordia ...
Leggi Tutto
PINTO, Amelia
Giancarlo Landini
PINTO, Amelia. – Soprano, nacque a Palermo il 21 gennaio 1876 al n. 5 del Vicolo Agalbato, da Giuseppe e Francesca Mancuso, in una famiglia di estrazione borghese.
Il [...] debuttò nella Tosca di Puccini al Giglio di Lucca, ottenendo un successo strepitoso che le valse l’ammirazione dello stesso compositore e l’invito per un’audizione alla Scala, dove debuttò il 29 dicembre 1900 nel ruolo eponimo della ‘prima’ milanese ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] e indirizzata al duca di Mantova, in cui il F. annuncia di aver composto alcune musiche per lo stesso duca.
Il compositore si era dunque nel frattempo trasferito a Firenze, città in cui soggiornò probabilmente tra il 1615 e il 1619. Nel 1616 il ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] , che lo stesso anno venivano rappresentate a Genova) fu giudicata in modo molto lusinghiero dal celebre maestro di canto e compositore F. A. Pistocchi, in una lettera al Perti (cod. 67 conservato nella Biblioteca G. B. Martini di Bologna, n. 154 ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] a Cividale, ove trascorse tutta la sua esistenza, gli permise di dedicarsi completamente alla musica e la sua attività di compositore, che aveva avuto inizio fin dal 1826 con una Messa a tre voci con organo, proseguì con ritmo incessante fino ...
Leggi Tutto
FASCIOTTI, Giovanni Francesco
Salvatore De salvo
Nacque a Bergamo intorno al 1750. Non si hanno notizie riguardanti i suoi primi anni di attività. Fu, secondo il Fétis, a Pisa, al servizio della cappella [...] presso la Bibl. der GeselIschaft der Musikfreunde di Vienna. Sarebbe questa l'unica testimonianza della sua attività di compositore, che fu probabilmente molto limitata, a vantaggio della carriera di cantante. G. Donati Petteni ipotizza un legame di ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] in Francia e in Olanda. Stabilitosi a Londra nel 1780, vi dimorò per molti anni, svolgendo attività di compositore e d'interprete virtuoso, in qualità di secondo violino nel quartetto Cramer ai "Professional Concerts". Nel 1783 compose, insieme ...
Leggi Tutto
CELLI, Filippo
Dario Della Porta
Nacque a Roma nel 1782. Iniziò dapprima con successo la carriera di cantante buffo, unendo a questa attività quella di operista; in questa veste esordì con la farsa [...] Una delle solite trasformazioni del mondo (teatro S. Benedetto, 19 marzo 1814). Nel 1821, nove anni dopo l'esordio come compositore, il C., che aveva intanto proseguito la carriera di cantante, fu chiamato a Parma per il Barbiere di Siviglia di ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...