DOLCI, Alessandro Virginio
Alessandra Di Marco
Nacque a Bergamo il 24 maggio 1890 da Giuseppe e Teresa Mazza. Entrò a sedici anni all'istituto musicale "Donizetti" della città natale, dove fu ammesso [...] al soprano Carmen Melis.
Nel 1917 tornò nella città natale per la prima rappresentazione di Liacle di A. Berlendis, compositore bergamasco; sempre al Donizetti di Bergamo canterà in opere come Loreley di A. Catalani, Larondine di G. Puccini, La ...
Leggi Tutto
MANARA, Giovanni Antonio
Elisabetta Pasquini
Nacque a Venezia, presumibilmente nel 1627. Tra le poche fonti che oggi ci consentono di ricostruire la biografia e la carriera artistica del M. figurano [...] titolo di carità" (ibid., p. 35).
Il M. fu tra i primi membri dell'Accademia filarmonica di Bologna, nella cui classe dei compositori venne aggregato l'anno della fondazione (1666) grazie a un Dixit Dominus concertato in mi minore a due cori, archi e ...
Leggi Tutto
DELLI PONTI, Raffaele
Giancarlo Brioschi
Nacque a Napoli il 5 genn. 1864 da Alessandro e da Elisabetta Colannes. La sua formazione musicale avvenne presso il conservatorio di Napoli, ove studiò pianoforte [...] anni A. Galli nell'incarico di redattore musicale presso il quotidiano Il Secolo di Milano.
La sua attività di compositore si esplicò nei principali generi musicali: dal poema sinfonico alla cantata, dalla musica da camera all'opera teatrale, fino ...
Leggi Tutto
ARIA, Cesare
**
Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] . si recò in Francia e in Inghilterra; a Londra, dove si trattenne diverso tempo, ottenne grande successo come compositore. Di nuovo a Bologna, fu significativa nel 1845 la partecipazione dell'A. come secondo pianoforte alla importante esecuzione dei ...
Leggi Tutto
CUFFARI, Pietro
Valerio Vallini
Nato a Napoli, vissuto tra la seconda metà dei secolo XVIII ed i primi anni del XIX. Ignote sono le date di nascita e di morte e scarse le notizie biografiche; si sa [...] (1807, 61.3.68); Le Desservir la table de Musique per orchestra (1807, 61.3.8).
Bibl.: C. A. Villarosa, Mem. dei compositori di musica dei Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 65 s.; S. Di Giacomo, Il conservatorio di S. Onofrio a Capuana e quello di ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] passò al primo organo (ma titolare ne fu, pare, M. Neri).
La fama del C. fu di cantante e d'organista oltre che di compositore. G. B. Volpe gli dedica nel 1645 il terzo libro dei Madrigali concertati di G. Rovetta, alludendo a "L'Organo di S. Marco ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] (Solerti, 1903, p. 146); e lo stesso Severo Bonini, un partigiano della fazione Caccini, ne parla come di un «cantore e compositor eruditissimo» (p. 137).
Fonti e Bibl.: G. Galilei, Le opere, Firenze 1890-1909 (rist. 1968), XIII-XVII, ad ind.; F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] , 857, 860; XLI (1839), p. 854; XLIII (1841), p. 198; LXVII (1845), p. 763; C. De Rosa di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 23; F. Regli, Diz. biogr. dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici... che ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] 99; XVI, 56-60; XX, 131-136).
Al 1793 risale il primo tentativo di ottenere un incarico lavorativo stabile. Il compositore contattò il capitolo del duomo di Milano proponendosi quale futuro maestro di cappella, sebbene il titolare, Carlo Monza, fosse ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] entrò nel ginnasio pubblico di Bergamo, dove predilesse scrittura, letteratura e musica, divenendo un abile organista e compositore. Conclusi gli studi secondari (1844), cominciò a frequentare il corso di filosofia del seminario come esterno ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...