MELUZZI, Salvatore.
Salvatore De Salvo
– Nacque a Roma il 19 genn. 1811 da Luigi e da Agnese Migliorini. Completò la prima formazione musicale con F. Bonacci e P. Mollo; studiò quindi organo, contrappunto [...] del Gesù al posto di P. Terziani. In quel periodo approfondì gli studi di strumentazione con l’operista O. Nicolai e il compositore danese H. Rung; fu, a sua volta, docente di canto gregoriano al Collegio germanico-ungarico. Nel 1838 il M. ottenne la ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] d’orchestra. Gervasoni (1812, p. 192) lo definisce «gran suonatore e maestro di violino, direttore d’orchestra e bravissimo compositore di musica istrumentale», paragonando la sua scuola di violino a Parma a quelle di Gaetano Pugnani a Torino e di ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Leonardo
Rodolfo Baroncini
SIMONETTI, Leonardo (Simonito Leonhardus, Suemanitij Leuharden). – Figlio di Simone, donde probabilmente l’antroponimo Simonetti, nacque a Merano nel 1587 (Venezia, [...] Gualtieri e Giovan Battista Marinoni divennero suoi seguaci ed estimatori; Simonetti fece parte di questa cerchia e nel 1619 omaggiò il compositore consegnando ai torchi di Magni i Celesti fiori, un quinto volume di «suoi concerti a 2, 3 e 4 voci con ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] de l’éclipse allestita all’Hôtel de Bourgogne nel 1724. Le lettere scritte in quel periodo allo zio compositore Giovanni Bononcini svelavano uno spirito goliardico e un temperamento esuberante.
Il debutto come attore avvenne alla Comédie Italienne ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] in occasione del cambio della guardia al palazzo reale danese.
In realtà la figura del D. si colloca nella generazione di compositori che tra il 1880 e i primi anni del nuovo secolo diedero vita ad una nuova fulgida stagione della canzone napoletana ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] precedente. Lo stesso governatore di Loreto, dopo aver preso informazioni a Roma, si adoperò per l'assunzione di "un sì valente compositore di musica sacra... celebre anche per le opere fatte eseguire nei migliori teatri d'Italia", (Tebaldini, 1921 ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] (1672), ms. 2753.1.
Morì a Siena il 29 marzo 1677.
Fonti e Bibl.: G. O. Pitoni, Notitia de’ contrapuntisti e compositori di musica (circa 1713-1730), a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 316; G. Martini, Esemplare o sia Saggio fondamentale pratico ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Grisostomo – e avviò in breve una stretta collaborazione artistica con Antonio Vivaldi, suo maestro, proseguita fin quasi alla morte del compositore (1741): fu la cantante che interpretò il più alto numero di sue opere, che le tenne più a lungo in ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] gli consentì di dare un valido contributo alla scuola musicale italiana, alla quale si formarono alcuni dei più noti compositori contemporanei (G. Petrassi, G. Turchi e B. Maderna). Nel frattempo, per potersi dedicare interamente ai suoi allievi del ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Vincenzo
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Siracusa nel 1570 da Michele e Giovanna Alagona.
La famiglia Mirabella, di probabile origine francese, si era trasferita in Sicilia agli inizi del [...] Figura poliedrica, capace di cimentarsi in varie discipline, il M. fu matematico, storico, archeologo, architetto, poeta, compositore, musicista, oltre a essere un appassionato collezionista di reperti archeologici e di monete antiche. La sua fama di ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...