CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] di musica del principe Marcantonio, e in tale carica rimase almeno fino al 1619. La sua attività di didatta e compositore in quegli anni fu molto intensa. Precettore del nipote prediletto del papa e maestro di una delle piùprestigiose cappelle romane ...
Leggi Tutto
ADELKIND, Cornelio (Yiśrā'ēl ben Bārūk)
Anita Mondolfo
Di famiglia ebrea, rifugiatasi dalla nativa Germania a Padova, dove il padre Bārūk fu levita; indi passata a Venezia. Dal 1519 almeno, volse la [...] al proprio il nome Cornelio in omaggio al capostipite della famiglia Bomberg, cristiana), colto, valentissimo correttore e compositore, accrebbe prestigio al lavoro del Bomberg. Negli anni 1517-18 uscì in quattro superbi volumi la prima Bibbia ...
Leggi Tutto
BAZZANI (Bazani), Francesco Maria
**
Nato presumibilmente verso la metà del sec. XVII, fu attivo a Piacenza. Sacerdote, figlio di un domestico del duca Ranuccio II Farnese, fu da questo raccomandato [...] . Dal 1684 al 1686 egli svolse la medesima attività di maestro di cappella anche alla chiesa di S. Giovanni in Canale. Compositore gradevole, pur non discostandosi dal gusto del suo tempo, il B. fu soprattutto un ottimo maestro di musica e dal suo ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] influenza sulla produzione di molti operisti, fra i quali A. Scarlatti e G.F. Händel.
Temi del L. furono utilizzati anche da sommi compositori quali J.S. Bach e G.F. Händel. Il primo compose una fuga in do minore per organo su tema del L. "elaboratum ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] La vicenda artistica del C., per gli anni che vanno fino al 1938, s'identifica con le sue affermazioni come compositore, sempre più a livello internazionale (l'attività critica, dopo il '30, si dirada notevolmente, anche se sono da segnalare notevoli ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] 1707» (p. 7). Se costui è identico al Leonardo Vinci che nell’aprile del 1719 comparve al teatro dei Fiorentini come compositore della «commedia ’mmuseca» Lo cecato fauzo, e se si prende per buona la nascita presunta al 1790, egli si sarebbe iscritto ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] (G.B. Giardini, 1691), che faceva parte di un ciclo di otto oratori sulla vita di Mosè commissionati ad alcuni importanti compositori.
Suo principale committente a Roma fu il cardinale francese César d’Estrées, per la cui nomina Atto Melani pare si ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] inoltre conoscere gli artisti G.A. Sartorio, A. De Carolis, G. Prini, A. Zanelli, G. Bargellini, e il compositore A. Gasco. Frequentò assiduamente soprattutto lo studio di Bargellini attraverso il quale poté affinare la conoscenza del simbolismo e ...
Leggi Tutto
MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] musica (Bianconi - Walker). Tuttavia questa attribuzione è stata confutata, collocando posteriormente al 1654 l’inizio della sua carriera di compositore d’opera (Weaver, 1977).
Il 13 gennaio e il 25 sett. 1656 il M. indirizzò due suppliche a Mattias ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] Maddalena. Alla fine di quell’anno, morto Agostini, giunse a Vallerano anche Vittoria, la cui primogenita Eugenia sposò il compositore Francesco Foggia. Tutti i Nanino di Vallerano vissero in parrocchia di S. Vittore e furono sepolti in quella chiesa ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...