TORRIGIANI, Pietro
Piergiovanni Genovesi
TORRIGIANI, Pietro (Piero). – Nacque a Parma il 1° marzo 1810, terzogenito di Luigi e di Caterina Damiani. Ebbe una sorella, Anna (1806), e un fratello, Annibale [...] nome comparve tra gli inquisiti, ma senza subire processi.
Negli anni dell’adolescenza, sotto la guida del cugino, il compositore Luigi Finali, Torrigiani si dedicò agli studi musicali. Nel 1826 si iscrisse al corso di filosofia dell’ateneo cittadino ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] in gran parte per proprio conto. Il B., che aveva precedentemente studiato disegno, apprese anche i rudimenti dell'arte musicale dal compositore P. Fodale, per il quale scrisse un libretto di melodramma dal titolo Giulia (1843) e più tardi lo scherzo ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] a una, due, tre, cinque, e sei voci, con instromenti e senza… opera seconda, stampati a Venezia nel 1646.
L’attività di compositore gli permise di acquisire una certa fama anche al di fuori delle città in cui aveva operato. Una sua lettera da Faenza ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giovanni Lorenzo
Maurizio Tarrini
– Nacque a Lucca nel 1722, dove fu battezzato il 17 ottobre, da Giovanni Domenico e da Anna Maria Pacini.
Il suo apprendistato musicale si svolse presso il [...] e Martini era maestro di cappella. Nel 1751 divenne membro dell’Accademia filarmonica di Bologna.
L’esordio del M. come compositore risale al 1753; in quell’anno fu incaricato di comporre le musiche per la Festa dei comizi o delle tasche, ossia ...
Leggi Tutto
MARCORI, Adamo Luigi.
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] 1791 e il 1796.
All’ufficio della professione il M. affiancò in quegli anni l’impegno di direttore e di compositore nelle principali feste dell’Aretino, Sansepolcro e Perugia, istituendo rapporti con i teatri locali, come si legge nei libretti delle ...
Leggi Tutto
CONCARINI, Vittoria, detta la Romanina
Maria Borgato
Nacque a Roma ma non sappiamo con esattezza in quale anno. V. Giustiniani nel Discorso sopra la musica dei suoi tempi, scritto nell'anno 1628 e pubblicato [...] possibile attività a Roma, sua città natale. Si sposò, nel '78, con un musicista di valore, Antonio Archilei, compositore, cantante, liutista, che prestò il suo servizio per molti anni presso il cardinale Alessandro Sforza e, successivamente, presso ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] anche organista in S. Ignazio e insegnante d'organo nell'Accademia di S. Cecilia.
Il C. divenne famoso come organista e compositore solo nel 1881, in occasione del collaudo, fatto da A. Guilmant, del nuovo grande organo di S. Luigi dei Francesi, uno ...
Leggi Tutto
MERLO, Alessandro
Arnaldo Morelli
MERLO (Merli, de Merlis), Alessandro (erroneamente identificato con Alessandro Romano, detto anche Alessandro della Viola). – Nacque a Roma nel 1543 circa; non si conosce [...] fu anche autore di un diario edito nel 1985 da R. Sherr.
Celani ha identificato il M. con il compositore Alessandro Romano, detto pure Alessandro della Viola, che Andrea Adami aveva erroneamente inserito nel «catalogo» dei cantori pontifici, pur ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] inoltre la biblioteca, ricca di 3.500 opere.
Oltre l'affività didattica e concertistica il F. svolse anche quella di compositore. S'interessò al teatro per un breve periodo e scrisse le opere: Ivanhoe su libretto di E. Golisciani, mai eseguita ...
Leggi Tutto
DACCI, Giusto
Bianca Maria Antolini
Nato a Parma il 1° sett. 1840, da Pietro e Adelaide Carem studiò alla Scuola di musica sotto la guida di G. Rossi, diplomandosi in pianoforte e composizione nel 1860. [...] Ospizi civili.
Morì a Parma il 5 apr. 1915.
Il D. affiancò all'attività di insegnante quella di teorico e compositore. Scrisse una gran quantità di musica dei più diversi generi, per la maggior parte pubblicata dall'editore Ricordi: una Sinfonia a ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...