LABRIOLA, Pietro
Francesca Seller
Figlio di Giuseppe e Maria Grillo, nacque a Napoli l'11 marzo del 1820. Studiò al conservatorio partenopeo, diplomandosi in canto e pianoforte sotto la guida, rispettivamente, [...] 'Albergo dei poveri e, in seguito, di S. Pietro a Majella.
Il L. sposò Amalia Petrella, figlia del famoso compositore Errico.
Compose un numero notevole di canzoni, il cui grande successo è confermato dalla presenza nei cataloghi dei maggiori editori ...
Leggi Tutto
ASTRUA, Giovanna
Alberto Pironti
Incerti o frammentari sono i dati biografici che riguardano questa cantante del secolo XVIII. Secondo il Fétis e altri compilatori di dizionari dopo di lui, nacque a [...] G. B. Mancini, si perfezionò nel canto a Milano con Ferdinando Brivio. A sua volta, il Fétis afferma che il compositore e cantante Carl Heinrich Graun ebbe occasione di ascoltarla durante un viaggio in Italia nel 1745 e, colpito dalla bellezza della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] di S. Di Giacomo, Palermo 1920, pp. 147 ss. (per Pietro Alessandro); C.A. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 34, 187 (per Pietro Alessandro); L. Nerici, Storia della musica in Lucca ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] , per La marina de Chiaja 20, e 25 per Li marite a forza, gli fruttarono 40 ducati La sorella amante, La Rosmene (il compositore, Leo, ne percepì 100) e L’amore imbratta il senno; ma già per L’amico traduto ricevette un supplemento di 12 ducati per ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] 1888; Acuto, F. F., in Gazz. mus. di Milano, 13 genn. 1889, pp. 22 ss.; C. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 243 s.; F. Cicconetti, Nella morte di S. Mercadante, lettere al cav. F. F ...
Leggi Tutto
MILLICO, Vito Giuseppe (detto il Moscovita). – Nacque a Terlizzi (presso Bari) il 19 genn. 1737 da Francesco e Angela Domenica Di Chirico. Non ci sono giunte notizie relative all’infanzia e alla giovinezza [...] celebre castrato G. Guadagni a Vienna nel 1762), il ruolo venne adattato da Gluck alla vocalità del M.: tra i due, compositore e cantante, si creò un sodalizio artistico e personale destinato a durare nel tempo nel segno d’una intima condivisione dei ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] imitato, cui probabilmente si era formato con Agostini, rimase sempre interessato, come suggerisce anche la stima per un polemico e poco amato compositore, R. Micheli, il quale in un suo lavoro (In honore del nome di Giesù e di Maria, Roma 1652, p. 3 ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] imperatore Giuseppe II i migliori cantanti della penisola: Vienna riapriva le porte all'opera italiana. L'incontro sinergico con compositori, librettisti e interpreti di primissimo piano avrebbe dato vita a capolavori quali Le nozze di Figaro, Il don ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] di cappella Marco da Gagliano lo iniziasse allo studio della musica. Ai suoi tempi ottenne grande fama come esecutore, compositore e costruttore di strumenti .
Già attorno alla metà del secolo Severo Bonini lo diceva «sonator di tiorba delicato, d ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] prestati al prelato e alla cattedrale («ex quo tibi atque ecclesiae tuae Pisaurensi inservire caepi»); inoltre il compositore sottolinea come le composizioni del volume siano le sue prime in ambito ecclesiastico, frutto di un’elaborazione decennale ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...