REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] casa-museo ‘Una stanza per Refice’ nella Casa di S. Maria De Mattias a Vallecorsa nel Frusinate.
La produzione musicale del compositore è rivolta in primo luogo al servizio liturgico: una quarantina di messe corali (con e senza organo), tra cui vari ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] e composizione nella Institution royale de Musique classique et religieuse diretto da Alexandre Choron, il quale nel 1811 descrive il compositore come «un de nos meilleurs maîtres de composition». Poco si sa circa le attività didattiche di Porta; è ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] è custodito da Mariapaola Sapienza Trovajoli a Roma.
Fonti e Bibl.: E. Comuzio, Musicisti per lo schermo. Dizionario ragionato dei compositori cinematografici, II, Roma 2004, pp. 947-949; A. T., a cura di M. Baroni - M. D’Ubaldo, Assago 2007; A ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] la carriera di cantante, studiando con un suo cugino, Luigi Pacini, rinomato maestro di canto e padre del compositore Giovanni. Sfortunatamente un difetto alla gola bloccò presto le speranze di diventare artista lirico: pur di non abbandonare la ...
Leggi Tutto
PALAZZOTTO TAGLIAVIA, Giuseppe
Giuseppe Collisani
PALAZZOTTO TAGLIAVIA (Palazzotto e Tagliavia, Pallizzotti, Palazzotti), Giuseppe. – Nacque a Castelvetrano (Trapani). La data di nascita è ignota: Giovanni [...] Giuseppe Palazzotto Tagliavia risulta marcato da una croce: segno che a quella data non era più in vita.
Palazzotto fu compositore prolifico e di riconosciuta perizia ed ingegno, autore di almeno dieci raccolte di musica sacra e profana, di cui solo ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] da essere presto ritenuto il suo maggiore e più degno continuatore.
Divenuto rappresentante di spicco della scuola napoletana, fu nominato compositore di musica e direttore dei balli per i regi teatri (S. Carlo e del Fondo) esordendo nel 1825 con Le ...
Leggi Tutto
GOBATTI, Stefano
Davide Latella
Nacque a Bergantino, presso Rovigo, il 5 luglio 1852 da Giuseppe e Marianna Ghisellini. Abbandonati presto i corsi di ingegneria per dedicarsi interamente alla musica, [...] nell'unica serata alla Scala di Milano, a seguito della quale Arrigo Boito definì l'opera una "brutta cosa" e, riferendosi al compositore, commentò: "non capisco come colui s'ostini nel voler fare ciò che non sa e non saprà mai fare" (Nardi, p. 407 ...
Leggi Tutto
CATALDI, Pietro Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Bologna il 15 apr. 1552 da Paolo, emerito cittadino bolognese.
Compiuti gli studi di matematica nella città natale, ottenne giovanissimo l'incarico [...] , fu chiamato a tenere lezioni pure all'Accademia del disegno. Non disdegnava neanche mostrarsi eccellente schermitore e cavallerizzo, nonché compositore di poesie, com'era d'uso. Le opere di questo primo periodo della vita del C. non rivestono del ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] nel 1676, nel 1680 e infine il 29 aprile 1693, compare nei ruoli fino al 1694. Nel 1666 partecipò, come compositore, alla fondazione dell’Accademia Filarmonica, di cui fu eletto principe il 2 aprile 1693, senza tuttavia entrare in carica per un ...
Leggi Tutto
COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] membro della Congregazione di S. Cecilia.
Fonti e Bibl.: Bibl. Ap. Vaticana, Cappella Giulia, O. Pitoni, Notizie de contrapuntisti e de compositori di musica..., I, 2 (1), p. 483; I, 2 (2), p. 697; A. Kircher, Musurgia Universalis, I, Romae 1650, pp ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...