PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] concertistica, come pianista in diverse formazioni musicali, esibendosi in Inghilterra, in Germania, in Polonia, ove incontrò il compositore finlandese Jean Sibelius, e in Russia. A questo periodo risalgono anche le sue prime prove compositive: Terra ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] Fétis ritiene il G. ancora vivente nel 1819 a Firenze. Non si conoscono notizie certe sugli ultimi anni di vita del compositore, né sulla data della sua morte, che viene comunemente fissata dopo il 1818.
La produzione del G. è costituita soprattutto ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Angelo
Giulia Giovani
OLIVIERI, Angelo. – Nacque a Camerino intorno al 1636, da Gaspare e da Venanza.
La sua attività musicale fu legata prevalentemente ai Barberini, principi di Palestrina [...] da S. Carlo ai Catinari a S. Stefano del Cacco, assieme a numerosi altri congregati.
Il legame del compositore con i Barberini è dichiarato nel resoconto della commemorazione di Giacomo II Stuart (deceduto nel settembre precedente) voluta dal ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Manlio
**
Nato a Roma il 12 apr. 1888 da Marco e Adelaide Efrati, iniziò lo studio del pianoforte privatamente all'età di otto anni, entrando poi come allievo interno nel conservatorio di [...] si trasferì a Londra, chiamato come direttore stabile della London Opera House; qui si dedicò, oltre che all'attività di compositore, anche a quella di direttore di una scuola di canto teatrale che in breve tempo fu conosciuta in campo internazionale ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] perfezionamento nell'armonia e nel contrappunto (di cui prese forse lezioni a Milano nel 1748) rese il B. compositore particolarmente felice nella musica di stile polifonico, necessaria per gli usi della cappella che dirigeva e della quale arricchì ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] (1968), pp. 30-35; S.J. Ionta, The M./Eximeno polemic, diss., Syracuse University, NY, 1969; V. Zaccaria, Padre G. M. compositore musicologo e maestro: con il catal. di tutte le opere, Padova 1969; V. Duckles, General plan for a «History of music» by ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] per i funerali di Federico Augusto di Sassonia e con un discorso di Antonio Mezzanotte, l’amico perugino al quale il compositore aveva lasciato in eredità tutte le sue musiche. Nel 1874 gli venne intestato il teatro più grande della città, inaugurato ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] vita diplomatica, approfondi gli studi del greco e del latino (fu anche nel collegio dei gesuiti di Lione), divenendo; abile compositore di versi latini. Per questo, tornato a Roma, fu accolto nel 1756, col nome di Crisauro Filomuso, nell'Accademia ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] Per esempio, i Sei concerti Op. II apparvero nel 1733 ad Amsterdam, ma le filigrane degli autografi suggeriscono che il compositore tornò a lavorarci su dopo il 1739, in una concezione della composizione musicale intesa non già come testo fissato, ma ...
Leggi Tutto
PESENTI, Martino
Paolo Cecchi
PESENTI, Martino. – Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente attorno al 1595 a Venezia.
Nel ritratto calcografico che correda i Capricci Stravaganti del 1647, inciso da [...] mancato di vita il dì 13 del corrente [mese], posto in contrada di S. Lio.
G.O. Pitoni, Notitia de’ contrappuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1998, p. 219; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, Venezia 1830, III ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...