BITTONI, Mario Gaetano
**
Nato a Esanatoglia (Macerata) verso il 1723, da Cataldo, studiò musica con C. Bellona, maestro di cappella alla cattedrale di Fabriano (S. Venanzio). Nel 1741 ebbe contemporaneamente [...] con M. Antonia Ceccarelli.
Luiginacque a Fabriano il 2 giugno 1753. Fu sacerdote e scolaro del padre, divenendo un apprezzato compositore di musica sacra; nel 1774 fu nominato maestro di cappella a Macerata, dove rimase fino al 1789, anno in cui ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] Garnier di Montecarlo, il debutto nella prima assoluta di Messaline di Isidore de Lara, nella parte di Hélion, che il compositore modellò sulle sue caratteristiche vocali. Già nel 1897, sempre a Montecarlo, aveva cantato la parte di Leicester in Amy ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] . La bambina, soprannominata Melina, ricevette il nome della nonna, Amelia Pincherle Moravia, coniugata Rosselli. Il nonno Joe era stato un compositore. In casa di un suo zio era morto Giuseppe Mazzini. L’infanzia fu una specie di babele: si parlava ...
Leggi Tutto
ZANAZZIO, Cesira
Federica Camata
ZANAZZIO (Zanazio), Cesira (in arte Cesira Ferrani). – Nacque a Torino (così risulta dall’atto di morte; Pollone, Registro dei decessi, Parte I, n. 6, anno 1943, sub [...] la sua carriera sia in Italia sia all’estero, la consacrò definitivamente agli occhi della critica: «Auguriamo a tutti i compositori la fortuna di un’interprete quale fu la signorina Cesira Ferrani per la Manon di Puccini. La Ferrani non eseguì, creò ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 'un editore londinese, il Trevor della casa Metzler, il quale, oltre a pubblicare il lavoro premiato, provvide a mettere il compositore in contatto col celebre direttore d'orchestra sir Thomas Beecham.
Una sera del giugno 1926 sir Beecham preparò uno ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] se non reca l'impronta del talento e del genio".
L'Aminta non era il primo lavoro del C. eseguito pubblicamente: il compositore aveva esordito con la Messa in onore di s. Cecilia a tre voci dispari e orchestra d'archi, composta nel 1940 (eseguita ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] indicato come "dilettante", e questo farebbe pensare che la sua educazione musicale fosse iniziata piuttosto tardi. Il suo esordio come compositore ebbe luogo al Teatro di corte a Vienna nel 1737 con l'opera Flavio Anicio Olibrio (libretto di A. Zeno ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] dell'istituto con una intensa operosità didattica e creativa. Affiancò infatti alla sua attività di insegnante quella di compositore e di critico musicale condotta sempre con estremo rigore e serietà scientifica.
La sua attività di studioso, revisore ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] fu anche autore di una messa di ringraziamento per le vittorie degli Austrorussi (Mambelli).Morì a Forlì nel marzo del 1822.
Compositore fu anche il figlio Luigi, nato a Forlì il 7 apr. 1778 da Caterina Clabacchi, che fu avviato agli studi musicali ...
Leggi Tutto
BONA, Pasquale
Franco C. Ricci
Nacque a Cerignola il 3 nov. 1808 (come risulta dall'atto di battesimo citato dal Cellamare) da Carmine e da Maria Passalacqua. Sui primi studi musicali del B., fatti [...] musica sacra (di particolare rilievo il salmo Dixit Dominus, a tre voci con orchestra), il B. volle cimentarsi anche come compositore teatrale e nel carnevale 1832 fece rappresentare al Teatro Nuovo di Napoli l'opera scherzosa Il tutore e il diavolo ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...