BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] varie opere per nascite, compleanni, onomastici della famiglia imperiale, corrispondenti al gusto della corte e musicate dai più significativi compositori coevi (C. A. Badia, J. J. Fux, A. M. Ariosti, G. B. Bononcini, M. A. Ziani), gli fu concessa ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] e la contessa Sciacquapanni. A volte il M. scrisse la musica su libretto altrui, a volte il solo libretto per altri compositori, a volte sia la musica sia il libretto. Tra i vivaci spunti realistici che egli inserì vanno segnalate scene con pittori ...
Leggi Tutto
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio
Laura Carnelos
NICOLINI da Sabbio, Giovanni Antonio. – Originario di Sabbio Chiese, nacque tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo.
Non è da confondere con [...] Bartolomeo da Collio e un certo Marino da Pavia aiutato dal figlio Nicolò.
Nel 1542 Stefano si trasferì a Roma chiamato come compositore di libri greci presso la bottega di Antonio Blado, a cui il suo nome era stato consigliato da Paolo Manuzio, per ...
Leggi Tutto
NICCOLO del Preposto da Perugia
Galliano Ciliberti
NICCOLÒ del Preposto da Perugia (Nicolaus de Perugia, Magister Ser Nicholaus Prepositi de Perugia, Niccolò del Proposto, Ser Nicholo del Proposto). [...] (D’Accone, 1971, pp. 147-149) è un documento del 1362 che lo segnala assieme a Ser Gherardello (altro importante compositore del Trecento) nel convento fiorentino vallombrosano di S. Trinita. Non è certo che si possa identificare con lui il «Ser ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] collaborò e lanciò celebri dive dell'operetta, come Ines Lidelba, Pina Calligaris, Nella Regini. Negli ultimi anni si adoperò come compositore per rinnovare il genere, tentandone una fusione con la rivista.
Il L. morì a Milano il 19 dic. 1959.
Oltre ...
Leggi Tutto
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio
Paola Ronchetti
Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si [...] cui si ignora il titolo e che non furono mai eseguite.
Nel 1771 ritornò a Parigi dando inizio all'attività di compositore di opere strumentali e vocali. Nello stesso anno compose e fece incidere due opéras-comiques, Le billet du mariage, libretto di ...
Leggi Tutto
LOVETTI (Loetti, Luetti, noto come Capilupi), Geminiano (Geminiano Ludovico)
Elisabetta Pasquini
Figlio di Lorenzo e Olimpia, fu battezzato a Modena il 22 febbr. 1573.
Dal 1593 al 1602 fu cantore nella [...] lettere dedicatorie ricorda il L. come "mia creatura in apprendere l'arte della musica"; a questa data, il giovane compositore aveva già mutato il cognome in Capilupi, con cui è più conosciuto, latinizzando l'etimo d'origine (in dialetto emiliano ...
Leggi Tutto
MUTIIS, Bartolomeo de, conte di Cesana
Paolo Da Col
MUTIIS (de Motij, de Montij, de Mutijs, de Mutis, Demutis, Muzzi, Mozzi), Bartolomeo de, conte di Cesana. – Nulla si conosce della sua nascita (che [...] conti di Cesana (territorio corrispondente all’attuale Comune di Lentiai in provincia di Belluno), fu attivo come cantante e compositore nel primo quarto del secolo XVII presso gli Asburgo, alla corte arciducale di Graz e a quella imperiale di Vienna ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] 1740 e il 1745, probabilmente a Monaco di Baviera.
Le poche composizioni superstiti di Peli rivelano la mano di un compositore provetto, in linea col sistema delle forme e degli stili della sua epoca.
Fonti e Bibl.: F.J. Lipowsky, Baierisches ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] , lasciato l'anno prima da Antonio Maria Costantini. Conservò tale incarico sino alla morte, avvenuta il 22 giugno 1879.
Compositore e teorico, il B. scrisse musiche sacre, lavori teatrali, brani per canto con strumenti, e pubblicò diversi scritti ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...