GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] S. Mattei, successore del celebre padre G.B. Martini. Nell'agosto 1813, rientrò a Modena con il diploma di maestro compositore. In seguito fu nominato maestro di cappella del nuovo sovrano, Francesco IV d'Austria-Este, il cui favore aveva conquistato ...
Leggi Tutto
CAFFI, Francesco
Clara Gabanizza
Figlio di Michele e di Bianca Boncio, nacque a Venezia il 14 giugno 1778. Discendente da una famiglia di giuristi, studiò privatamente con don Benedetto de Luca; compì [...] di Benedetto Marcello…, Rovigo 1841; D. Dragonetti, Venezia 1846; Della vita e delle opere di G. M. Asola, Padova 1868.Come compositore il C. scrisse le cantate, tutte eseguite a Venezia, Il divieto d'Orfeo, a tre voci su libretto di A. Zanetti, 1804 ...
Leggi Tutto
GRAGNANI, Filippo
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Livorno il 3 sett. 1768 da Antonio e Maria Cecilia Bianchi.
Discendente di antica famiglia di liutai livornesi - suo padre era stimatissimo costruttore [...] .
Sembra che il G. si fosse dedicato dapprima soprattutto allo studio della musica sacra, con l'intenzione di diventare compositore di lavori di genere liturgico. Nel corso dei suoi studi ebbe poi modo di conoscere numerose opere per chitarra, che ...
Leggi Tutto
DE LIPARI (Delipari), Michele
Alessandra Cruciani
Nacque a Gallipoli (Lecce) nella seconda metà del sec. XVI. L'atto di battesimo non è stato rinvenuto, ma il luogo di nascita viene tuttavia confermato [...] , pur nell'esiguità della sua produzione, ottime doti di gusto e di stile.
Bibl.: S. A. Luciani, Opere a stampa dei compositori pugliesi, in Japigia, II (1931), p. 417; V. Raeli, Dai miei appunti di musicologia salentina, in Arch. stor. pugliese, IV ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Serato, allievo di Joseph Joachim.
Elisa Pegreffi era nata a Genova il 10 giugno 1922 da Roberto, violinista, pianista e compositore, e Irene Varriale. A iniziarla alla musica era stato il padre, spalla dei secondi violini al teatro Carlo Felice ...
Leggi Tutto
DELLA MARIA, Pierre-Antoine-Dominique
Piero Caraba
Nacque a Marsiglia il 14 giugno 1769 da Domenico e Marguerite Bertrand. Suo padre, un italiano di origine genovese, affermato suonatore di mandolino, [...] Venezia, sempre come violoncellista.
Morì a Parigi il 9 marzo 1800. Ai funerali il discorso funebre fu tenuto dall'altro celebre compositore di opere comiche del tempo, Nicolas-Marie Dalayrac, che aveva già avuto modo di esaltare il D. all'epoca del ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giacomo
Antonella Parisi
Nacque a Roma il 2 ag. 1884 da Ignazio e Carolina Guerrieri.
Il padre, esponente dell'alta borghesia romana, era un orientalista di fama e professore universitario e [...] , aveva studiato pianoforte all'Accademia di S. Cecilia e trascorse due inverni a Vienna per perfezionarsi alla scuola del compositore T. Leschetizky.
Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'Università di Roma, dopo un iniziale orientamento verso la ...
Leggi Tutto
BRICCIALDI, Giulio
**
Nacque a Temi il 2 marzo 1818 da Giovanni Battista e Margherita Santori. Da bambino iniziò lo studio del flauto con suo padre e alla morte di questo, volendo la famiglia avviarlo [...] 1941, p. 77; R. Giraldi, G. B. musicista umbro, in Il musicista, IX (1942), n. 13, pp. 193 s.; Catal. dei maestri compositori dei prof. di musica e dei socii di onore della Congregaz. ed Accademia di S. Cecilia in Roma..., Roma 1845, p. 83; Encicl ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] dei suoi maestri più illustri, tra i quali spiccano E. Cavallini ed A. Bazzini, il primo virtuoso di violino e compositore (per il quale Verdi inserì ne I Lombardi alla prima Crociata il celebre assolo del terzo atto), il secondo autorevolissimo ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Rimini
Francesco Zimei
VINCENZO da Rimini (Magister dominus Abbas Vincentius de Arimino, L’abate Vincençio da Imola, frate Vincenço). – Visse nel secolo XIV. Provenienza e status si ricavano [...] il palinsesto manoscritto 2211 dell’Archivio del Capitolo di S. Lorenzo – postula l’esistenza nella vicenda biografica del compositore di una fase ulteriore da collocare proprio a Firenze, evidentemente subito dopo l’esperienza imolese.
Il carattere ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...