MENOTTI, Gian Carlo
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Cadegliano, vicino Varese, il 7 luglio 1911 da Alfonso, ricco imprenditore, e Ines Pellini, pianista dilettante. Sesto di dieci fratelli, crebbe in [...] di cui fu spesso regista –, come A copy of madame Aupic (1953) e The leper (1970); scrisse inoltre tre libretti per altri compositori: uno per L. Foss, Introductions and good-byes (1961), e due per Barber, A hand of bridge (1960) e Vanessa (1964).
Il ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] (Roma 1629). Negli anni 1629-30 il M. e la moglie risiedevano nella parrocchia di S. Stefano in Piscinula, in casa del compositore e cantore pontificio S. Landi. Nel maggio 1630 il M. fu nominato maestro di cappella di S. Maria della Consolazione, e ...
Leggi Tutto
WOLF FERRARI, Teodoro.
Virginia Magnaghi
– Nacque a Venezia il 28 giugno 1878, secondo dei cinque figli maschi di August Wolf, pittore tedesco che lavorava come copista dei maestri rinascimentali, e [...] figli di August si appassionarono all’arte e alla musica: in particolare, il primogenito Ermanno divenne presto un noto compositore, impegnato nel recupero del teatro goldoniano e dell’opera buffa settecentesca (già al 1906 si data il suo capolavoro ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] 1911, fu considerata la migliore della manifestazione tanto che il D. venne giudicato, dopo F. P. Tosti, l'unico compositore abruzzese degno di figurare tra i sommi interpreti della grande tradizione partenopea), Comm'a me (1914), Ah, core core (1916 ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Padova
Pier Luigi Petrobelli
BARTOLINO da Padova.- Attivo alla fine del sec. XIV; le scarse notizie sulla sua vita si ricavano esclusivamente dal testo delle composizioni musicali, non [...] lui che si osserva nel codice Squarcialupi,al fol. 105v (un ritratto certamente ideale, data la distanza di tempo tra il compositore e la data di redazione del manoscritto), ci informa che B. apparteneva all'Ordine dei carmelitani. Così pure nel cod ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] "S.Pietro a Maiella" di Napoli, dove rimarrà in carica sino al 1953.
Fu il momento di maggiore fertilità per il compositore lombardo: nel 1938 apparvero le Variazioni per quartetto d'archi e l'anno successivo fu la volta della Sinfonia in tre tempi ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] possedimenti in Dalmazia. A Zara nacquero anche i fratelli Giuseppe Michele, che diverrà un noto musicista e compositore, Gregorio, avvocato e diplomatico, Giandomenico, teologo letterato.
Fin dalla prima infanzia Simone si rivelò un bambino dotato ...
Leggi Tutto
NATALI, Giuseppe
Giovanni Andrea Sechi
NATALI, Giuseppe. – Figlio di Giovanni e di Margherita Colai, nacque a Camerino il 4 dicembre 1651 (Archivio capitolare, Libro del Battesimo, t. III, 1608-1655, [...] dove l'Ordine aveva sede, ricoprendo sempre incarichi legati all’attività musicale. Lo stesso Natali, in una lettera al compositore Giacomo Antonio Perti del 5 luglio 1700, lascia intuire di aver viaggiato molto negli anni, anche per studio personale ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Stefano
Maria Volpe
Incerti sono il luogo (Velletri secondo il Fétis, Livorno per il Riemann) e l'anno di nascita (1723 secondo le principali fonti bibliografiche, 1735 secondo il Pedemonte). [...] dalle sonate o dai concerti del Galeotti.
Il nome del G. è stato spesso confuso con quello di Salvatore Galeotti, compositore di musica da camera contemporaneo del G., della cui biografia quasi nulla si sa, cui sono state erroneamente attribuite le ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] musica al conservatorio di Milano. Morì per paralisi cardiaca a Vobbia (Genova) durante una gita il 27 luglio 1929.
Organista, compositore e teorico, il B. fu soprattutto stimato come cultore e diffusore di canto gregoriano e come autore di lavori ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...