PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] con la prima e unica sua edizione musicale, i Motetti a due voci diverse del 1689.
Negli anni 1671-75 il compositore era peraltro tornato a produrre «melodrami» per la corte e per il teatro di S. Bartolomeo, essendo impresaria la cantante Giulia ...
Leggi Tutto
SARTORIO (Sertorio), Antonio
Andrea Garavaglia
SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] in S. Cassiano, fu escluso (Glixon, 2003, p. 225). Nel 1667 fu padrino al battesimo di Antonio Biffi, futuro organista e compositore, in virtù dell’amicizia con i genitori (Vio, 1986, pp. 103 s.). Morì a Padova qualche mese prima di Antonio, il 17 ...
Leggi Tutto
LIDARTI, Christian Joseph (Cristiano Giuseppe)
Silvia Gaddini
Nacque a Vienna il 23 febbr. 1730, da Giovanni Damiano e da Maria Götz, "essendo per altro la famiglia ed il nonno paterno d'Italia" (Aneddoti, [...] a Roma in quel periodo e autore di ritratti molto apprezzati. A tale circostanza si deve pertanto il fatto che il compositore appaia, nel ritratto, "più giovane assai" - come egli stesso afferma - di quanto non fosse all'epoca dell'invio del dipinto ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] di tasti". Non è improbabile che il trasferimento a Venezia del L. con la Renzi e il sostegno editoriale del compositore siano stati pianificati nelle stanze dell'ambasciata francese. Il volume dei Concerti e arie (1641), di oltre un centinaio di ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] ; in una lettera del 22 genn. 1783, così Mozart scriveva al padre: "La prego di sollecitare per i libretti Gatti, questo compositore d'opere sempre disponibile" (Mozart, Lettere, p. 239). Il nome dell'abate G., del resto, ricorre molto spesso nell ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Giulio Cesare
Rodobaldo Tibaldi
MONTEVERDI, Giulio Cesare. – Figlio di Baldassarre e di Maddalena Zignani, e fratello minore di Claudio, nacque a Cremona e fu battezzato il 31 dicembre 1573 [...] la sua opera più cospicua, Il rapimento di Proserpina, che avrebbe permesso di meglio capire le sue risorse di compositore nell’ambito della monodia teatrale e la sua effettiva adesione alle nuove istanze espressive. A parte le già ricordate tre ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] fra i due nel campo della musica sacra, Antonio Lotti, il direttore della cappella di S. Marco.
Gli interessi del giovane compositore sembra siano andati anzitutto all'oratorio e al melodramma. È certo che il suo primo lavoro di un certo respiro fu l ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] . Nel 1780 lo troviamo a Parigi, dove esordì nel giorno del Corpus Domini (25 maggio) al Concert Spirituel come violinista e compositore di un concerto per violino, in una esecuzione che fu applaudita per il non comune vigore del suo arco e per la ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] sulla formazione musicale del M.; è tuttavia probabile che abbia avuto luogo presso la cattedrale, dove studiò anche il compositore Domenico Maria Melli, suo cugino di secondo grado.
Sono scarse le notizie biografiche sui suoi anni giovanili e un ...
Leggi Tutto
MONZANI, Tebaldo
Giacomo Fornari
MONZANI, Tebaldo (Thebald, Theobald). – Flautista, oboista, teorico musicale, imprenditore ed editore italiano attivo in Inghilterra, nacque nel Modenese nel 1762.
Non [...] Ball. Dal 1792 trasferì l’attività a Coventry Street presso Haymarket.
Fondamentale per la sua carriera fu la collaborazione col compositore veneziano Giambattista Cimador (1761-1805), anch’egli di stanza a Londra; attorno al 1800 i due fondarono la ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...