CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] in Gazzetta mus. di Milano, II (1843), 40, pp. 169 s.; 41, pp. 173s.; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 35 ss.;V. Crétineau-Joly, Mémoires du cardinal Consalvi, I, Paris 1864, p ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] 1637 Ferdinando III, succeduto al padre, lo confermò nell’officio, se ne valse come mentore nei propri ozi di compositore dilettante, e lo ricoprì di regalie, tanto che Valentini raggiunse un cospicuo grado di agiatezza.
A più riprese si allontanò ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] volta da lui accompagnata nell'esecuzione di romanze e arie da camera.
In questi anni, quando orinai la sua fama di compositore e di interprete aveva raggiunto i più alti vertici di popolarità, il C. entrò in rapporti di grande familiarità con Wagner ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] nel 1693 come cantante nella Reale Cappella di Napoli, mentre la sorella Caterina Speranza sposò nel novembre 1701 il compositore Nicola Fago.
Il G. intraprese gli studi musicali come evirato cantore presso il conservatorio napoletano della Pietà dei ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] di cassiere imperiale dell’arciduca Rainer, e da Elisabeth von Webern, anch’essa di nobile famiglia tirolese, zia del compositore Anton von Webern.
Strobel si può annoverare fra i capiscuola della malacologia italiana e, assieme a Gaetano Chierici e ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Giuseppe
Bianca Maria Antolini
Nacque con ogni probabilità a Modena (nella dedica a Francesco II d'Este della sua Opera seconda afferma di essere nato "riverentissimo suddito" del duca) nel [...] Il C. rimase a capo della cappella del duomo fino alla sua morte, avvenuta a Modena il 27 sett. 1694.
L'attività di compositore e di esecutore del C. si svolse interamente a Modena che, grazie all'impulso dato alla musica dal duca Francesco Il e alla ...
Leggi Tutto
NALDI, Antonio
Francesco Lora
– Figlio di Marco, nacque presumibilmente nel Bolognese intorno alla metà del secolo XVI.
Sebbene nel periodo compreso tra il 1542 e il 1565 non sia registrato il suo battesimo [...] da una specificazione nell’atto di morte (Fabbri, 1983, p. 55) e da una attendibile relazione di parentela col compositore e organista Romolo Naldi (attivo a Roma ma di ascendenza bolognese: i due furono in rapporto epistolare di confidenza, come ...
Leggi Tutto
CIMADORO (Cimador), Giovanni Battista
Cesare Orselli
Nacque a Venezia nel 1761 (improbabile la fonte tedesca citata dal Barblan che lo dice "conte"); non si hanno notizie sugli studi da lui compiuti. [...] , continuando ad esercitare la professione di maestro di canto. Nel 1794 s'incontrò con Franz Josepli Haydn, che lo ricorda come compositore e virtuoso di violino, e msieme visitarono nell'agosto la località di Bath (cfr. Grove's Dict.). Dal 1800 al ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] capella, e restando la presente parte presa, non possi mai esser revocata» (ibid., pp. 141 s.). Non è accertato se il compositore si sia messo in viaggio già nel 1666 per Dresda, dove è attestato con certezza dopo il giugno 1667. Forse fu proprio un ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] Antonio-11).
A 68 anni Pacini vendette la casa editrice al suo primo commesso Louis Bonoldi e a suo fratello, il compositore François Bonoldi (gennaio 1846; cfr. Devriès - Lesure, 1988, p. 332). Ai successori venne concesso di usare il nome di Pacini ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...