SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] con il fratello Giovanni Battista, tra i musicisti della chiesa milanese di S. Celso. La sua precoce attività anche come compositore è documentata dal fatto che nello stesso anno l’editore Roger di Amsterdam pubblicò un suo concerto per oboe in una ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Gaetano
Enza Venturini
Nacque a Roma il 16 ott. 1811 da Paolo, impiegato all'impresa dei Lotti, e da Giacinta Botticelli. Seguì gli studi letterari nel seminario di Anagni, poi quelli filosofici [...] della Valle. Continuò a dirigere la cappella Pia fino alla sua morte, avvenuta a Roma l'11 genn. 1898.
Come compositore, il C. ebbe il merito di comprendere che la musica sacra doveva essere più ispirata per poter suscitare nei fedeli sentimenti ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] il 23 apr. 1914.
Egli fu figura caratteristica del mondo culturale veneziano alla fine del secolo XIX e anche come compositore fu apprezzato dai più severi musicisti. Nello stile della fuga sembra abbia trovato i suoi momenti più felici; in quanto ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] a 2-4 voci op. 4 del 1632, adesso riconosciuto come opera del Capocci. Alla sicura identificazione del compositore poté giungere il Casimiri, il quale esaminando le dedicatorie delle loro opere rilevò sostanziali differenze e riuscì a chiarire ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] 1816, s.v.; V. Grossi, Le belle arti, I, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 70-74; F. Parisini, Carteggio ined. del p. Giambattista Martini, Bologna 1888, pp ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] ascritto alla nobiltà di Zara. Qui nacquero i suoi figli Giuseppe Michele, che diverrà un noto musicista e compositore; Simone, celebre scienziato e ingegnere nautico; Gregorio, avvocato e diplomatico. Con loro Giandomenico, il quale, colpito da una ...
Leggi Tutto
SACRATI, Francesco
Paolo Cecchi
SACRATI, Francesco. – Nacque a Parma da Giuseppe e Lucia; fu battezzato il 17 settembre 1605.
Poco o nulla si sa circa la formazione e il periodo che precedette l’attività [...] I aveva commissionato a Sacrati un’opera che sarebbe dovuta andare in scena a Modena in primavera, ma sino a quella data il compositore non vi aveva posto mano per problemi di salute; non se ne ha alcun’altra notizia.
Nei primi anni Quaranta Sacrati ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] volte nel palazzo di madame de Warens e fu molto apprezzato per la sua abilità virtuosistica. Attivo come violoncellista e compositore, dal 1732 si stabilì a Parigi con il fratello Giuseppe (si legge tuttavia nel Honneger che la sua attività parigina ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] gli anni Venti e buona parte degli anni Trenta, una figura di rilievo nel campo della musica da ballo come pianista, compositore e arrangiatore. Nel 1922, mentre si trovava a Rouen in tournée, fu invitato a Roma dal violinista Ugo Filippini che lo ...
Leggi Tutto
BABBI, Cristoforo
**
Nacque a Cesena verso il 1748 e studiò violino con Paolo Alberghi, discepolo di G. Tartini. Nel 1776 fu ammesso all'Accademia Filarmonica di Bologna, la cui biblioteca conserva [...] B. divenne primo violino e direttore d'orchestra al Teatro comunale di Bologna. Le sue eccellenti doti di violinista e di compositore per il suo strumento gli procurarono nel 1781 l'invito a Dresda presso la corte sassone, dove entrò con un decreto ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...