FLORIMI, Giovanni Andrea
Alessandro Crispolti
Nacque a Siena, secondo alcuni studiosi intorno al 1646, ma con ogni probabilità in data precedente, dato che egli stesso nel 1682 si dichiarava, nella [...] e lì rimase presumibilmente fino al 1682. In quel tempo, secondo il Morrocchi, aveva fama di essere il migliore compositore di Toscana. Nelle opere stampate in questo periodo egli si definisce "accademico concertato", suggerendo così ancora un legame ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] di compenso: K.44.1.98.1) e Rodelinda regina de’ Longobardi (ultima opera in assoluto data a Pratolino); i carteggi del compositore con il poeta Salvi, con il committente, con i musicisti e con i cortigiani danno conto della minuziosa messa a punto ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] del 1905, Edoardo del 1908, Ida del 1916, Uberta del 1918, prediletta dal regista, in seconde nozze coniugata al compositore Franco Mannino. Suo padre Giuseppe (v. la voce in questo Dizionario)
Paolo Puppa
era duca di Grazzano, secondogenito del ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] (s. d., ma 1835 c.).
Morì a Londra il 19 settembre 1849.
Haydn, nato ad Edimburgo nel 1785, fu pianista, organista, compositore e maestro di coro. Allievo del padre per il pianoforte, nel 1821 si trasferì a Dublino ove si dedicò all'insegnamento del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] coppia s’imbarcò verso l’Europa: sbarcò a Cadice il 3 febbraio 1843. Dopo una breve permanenza in Spagna, il compositore tornò in Italia dove, nonostante gli otto anni di assenza, riprese rapidamente e felicemente a battere le scene nazionali con il ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] più in vista della società e della cultura tra cui Giulietta Guicciardi, da un anno vedova del conte W. v. Gallenberg, celebre compositore di musica per balletti, la quale gli offrì la sua protezione e lo volle quale suo maestro di canto.
Dalla sua ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Carmelo
Elisabetta Sarmati
– Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] urbanista, fondatore della cosiddetta scuola di Venezia, e della musicologa Teresa Favara (1899-1972), figlia del compositore e studioso del folklore musicale siciliano Alberto Favara, da cui Samonà ereditò un’accentuata passione musicale, coltivata ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] in due relazioni congressuali tenute a Firenze. Le varie problematiche, collegate, trovarono una risposta pratica nell'attività scelta dal compositore dopo il 1919. In quegli anni, infatti, il C. visse a Parigi almeno fino al 1939. ottenne la nomina ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] iniziò a studiare regolarmente armonia, composizione e strumentazione sotto la guida di C. De Nardis.
Ben presto il giovane compositore si orientò con decisione verso il teatro. Creò, appena diciassettenne, l'azione e la musica della pantomima in tre ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] provinciali della cittadina calabrese.
Iniziò lo studio del pianoforte sotto la guida di Maria Antonia Manfroce, sorella del compositore Nicola Antonio, sposata Savoja. Prese poi lezioni da Carmelo o Carmine Jonata, organista e maestro di cappella ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...