PINELLI, Ettore
Luca Aversano
PINELLI, Ettore. – Nacque a Roma il 18 ottobre 1843, figlio di Pietro (19 ottobre 1819 - 31 luglio 1891) e di Elisa Ramacciotti (2 dicembre 1802 - 12 maggio 1884).
Ebbe [...] 288-291, 293-295, 297 s., 300, 304, 306-309, 311, 314 s., 319; A. Rostagno, Musica riscoperta: violinisti-compositori a Roma nel secondo Ottocento; musiche per violino e pianoforte di Tullio Ramacciotti, Ettore Pinelli, Luigi Mancinelli, Roma 2010 ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] il concetto di tonalità» (dattiloscritto senza data cit. in Somigli, 2011, p. 33), e per l’altro il giovane compositore sembrò volere intessere un gioco di allusioni con il maestro (alla Sonatina canonica di Dallapiccola, 1942, corrispose la Sonatina ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] cappella 8 luglio 1774 d’anni 36» (Bologna, Museo della Musica, H.63, c. 85r). L’anno effettivo di nascita del compositore – riportato peraltro sul verso del suo ritratto ad olio su tela conservato nel Museo della Musica di Bologna, che lo presenta ...
Leggi Tutto
FALCO (De Falco, Farco), Michele
Francesca Agresta
Nacque a Napoli intorno al 1688. Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale e i dati biograficamente più attendibili si ricavano dai libretti [...] Bartolomeo e al palazzo reale e nella cui aulica solennità si rispecchiavano i potenti dominatori spagnoli.
L'8 marzo 1712 il compositore entrò a far parte della Congregazione del Monte dei musici, quindi il 13 luglio 1716 fu eletto tra i governatori ...
Leggi Tutto
FRUGATTA, Giuseppe
Benedetto Montebello
Nacque a Bergamo il 26 maggio 1860 da Giacomo e Santa Cortinovis. Fu avviato agli studi pianistici dal padre e a sette anni si esibiva in pubblico, destando notevole [...] del 1931 e, nel febbraio dello stesso anno, cavaliere ufficiale della Corona d'Italia.
Riguardo alla sua attività di compositore, i suoi lavori rivelano un chiaro gusto neoclassico soprattutto per quel che riguarda la musica da camera, che tuttavia ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] op. 6). Finalmente, l'8 nov. 1770, il B. fu assunto al servizio dell'infante don Luis come "violoncellista della sua camera e compositore di musica con l'autorizzazione di S. M. Carlo III". Il suo stipendio annuo era di 30.000 reali, con l'obbligo di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giovanni Matteo
Rodolfo Baroncini
PICCHI, Giovanni Matteo. – Nacque a Venezia nella contrada di S. Tomà nel novembre 1572 da Girolamo Picchi di Giovanni e da Paulina di Iseppo di Giovan Battista [...] figlio del senatore Nicolò e nipote del doge Leonardo. Costui, per il quale è plausibile credere che il compositore svolgesse servigi musicali di vario genere – dall’insegnamento del clavicembalo all’esecuzione di musica strumentale da ballo –, ebbe ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] , p. 189); esercitò inoltre per nomina l’ufficio di consigliere negli anni 1683, 1693 e 1694 (o 1695), quello di collettore dei compositori nel 1689 e quello di censore nel 1690 e nel 1695.
Fin dal 1680 fu invitato a comporre musiche per l’annuale ...
Leggi Tutto
GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] attribuzione un Concerto per violino concertato con violini, violetta e basso e una pastorale per 2 flauti e archi.
Compositore e violinista fu anche il cugino di Giovanni Antonio, Michel'Antonio, figlio di Giuseppe Antonio e di Angela Maddalena ...
Leggi Tutto
COMA, Annibale
Oscar Mischiati
Nacque a Mantova intorno al 1543. La notizia che il C. fosse originario di Carpi, riferita da alcuni repertori, è erronea e fu già confutata dallo Spinelli. Nel frontespizio [...] dedica del medesimo volume egli dichiara essere "questi miei primi madrigali" (secondo il costume dell'epoca un compositore pubblicava soltanto dopo aver raggiunto la maggiore età, che allora era fissata al compimento del venticinquesimo anno). Dalla ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...