BALLOCO, Giuseppe Luigi (Balochi, Balocchi, Ballocco)
Silvana Simonetti
Nacque a Vercelli da Agostino nel 1766 e studiò a Pisa al collegio Dal Pozzo, laureandosi nel 1786 in giurisprudenza. Abbandonò [...] il B. è noto soprattutto per i tre libretti che egli compose o riadattò per G. Rossini durante il primo periodo in cui il compositore fu a Parigi (1824-1829): Il viaggio a Reims, ossia L'Albergo d'oro (19 giugno 1825), libretto originale per il primo ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] a F. Romani (1834-47) sono segnalate in <http://www.artfact.com> (marzo 2009).
Fonti e Bibl.: C. Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 113 e passim; W. Neumann, G. Verdi. S. M., Kassel 1855; H. Blaze ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Sebastiano Arturo
Anna Ficarella
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, presso Bari, il 9 giugno 1884 da Michele e da Giuseppa Gissi. Compì la sua formazione musicale dapprima a Napoli, dove studiò [...] , poi a Roma, sua città d'elezione, con G. Setaccioli. Dopo una breve attività di maestro sostituto e di compositore, si dedicò soprattutto agli studi musicologici e alla critica cinematografica. In entrambi i campi profuse un impegno pionieristico ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] con entrambe. Dal matrimonio nacque nel 1850 la figlia Adelaide (Lella) mentre il 27 dicembre 1852 nacque Luigi, figlio del compositore e di Fanny, unico erede della zia Teresa, dalla quale assunse il doppio cognome Ricci-Stolz (morì nel febbraio del ...
Leggi Tutto
BATI, Luca
Liliana Pannella
Nato probabilmente a Firenze verso il 1550, fu uno dei musicisti più rappresentativi della Firenze medicea, sullo scorcio., del sec. XVI e nei primi anni del XVIL Allievo [...] era stato canonico e maestro di cappella a S. Lorenzo fino alla morte (1571) - il B. doveva essere già ritenuto un compositore provetto nel 1589, se in occasione delle feste celebrative delle nozze di Ferdinando I de" Medici con Cristina d', Lorena ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] sul leggio del pianoforte nel fastoso ritratto a figura intera dipinto da Louis Hersent nel 1826 (una copia, donata dal compositore, è nella Pinacoteca civica di Jesi; l’originale è stato segnalato nel castello di Bourbilly, nella Côte-d’Or). Crebbe ...
Leggi Tutto
GARDANO (Gardane)
Carmela Idone
Famiglia di editori attiva a Venezia dal 1538 al 1685 che mantenne per tutta la seconda metà del XVI sec. una posizione di egemonia nel campo dell'editoria musicale, soprattutto [...] si trovano nelle stampe di Angelo Gardano in Venezia, che elenca 351 numeri e nel quale sono presenti i più importanti compositori del tempo e numerose antologie.
Tra le pubblicazioni di Angelo si ricordano: le raccolte di mottetti di O. di Lasso, C ...
Leggi Tutto
GRAFFIGNA, Achille Giuseppe
Ennio Speranza
Nato il 2 maggio 1816 a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, da Angelo, professore di musica, e Maria Todescati, compì i primi studi musicali con Francesco [...] . Dopo la mancata messa in scena del melodramma semiserio La catena d'oro, composto tra il 1856 e il 1857, l'attività di compositore d'opera del G. subì una notevole battuta d'arresto: tra il 1858 e il 1878 non scrisse alcun lavoro teatrale nuovo, se ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] la stima di musicisti come G. B. Viotti e D. Dragonetti. Tuttavia non trascurabile fu la sua attività di compositore di balletti e considerevole fu il contributo da lui recato ad un genere che andava rapidamente affermandosi sulle scene italiane. Non ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Stefano (l'Argenta, l'Argentina)
Antonella Cerami
Nacque agli inizi del sec. XVII. S. L. Astengo gli attribuisce origini sarde, mentre nei titoli delle sue composizioni è spesso indicato come [...] a tre voci e basso continuo, nella raccolta del De Silvestris, Concentus sacras continens laudes, Bracciano 1643. Ma l'intensa attività di compositore iniziò dalla seconda metà del secolo. Pubblicò infatti Concerti sacri, a 2-3-4-5 voci, l. I, Op. 2 ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...