PATTA, Serafino
Francesco Lora
– Milanese, nacque intorno al 1580. Nulla si sa della famiglia d’origine, né si conosce il suo nome al secolo.
Monaco benedettino della Congregazione cassinese, emise [...] Calvi, accoglie infine il mottetto inedito a quattro voci Ad te desiderat anima mea, insieme con altri 71 dovuti a compositori attivi in area padana.
La lettera dedicatoria degli Psalmi integri, in data 1° novembre 1619, fissa il terminus post quem ...
Leggi Tutto
COLLINA, Francesco Saverio
Licia Donati
Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri.
Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] di S. Cecilia come professore di solfeggio e vi rimase fino al 1917, alternando l'attività di didatta a quella di compositore, principalmente di romanze, e divenendo nel frattempo anche "socio" dell'Accademia di S. Cecilia. Una Messa a 4 parti da lui ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] , non solo differenti da quelli fatti da se stesso, e più e più volte, ma anche da quelli di tanti, e tanti altri compositori, sempre, sempre sull'istesse parole; è cosa da far girare la testa anche a chi l'avesse di bronzo" (ibid., pp. 485-498 ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] : le zie Anna Maria e Melchiorra e lo zio Tommaso erano cantanti, lo zio Francesco e il fratello maggiore Pietro compositori. Non risulta che abbia studiato con Francesco Gasparini o Bernardo Pasquini a Roma, né con Gaetano Greco a Napoli, come ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] buio (1972), indi per il film Le cinque giornate (1973) e infine nell’horror Profondo rosso (1975). Per questo film il compositore divise l’impegno con i Goblin, un gruppo progressive rock che compose il tema principale ma eseguì anche alcune delle ...
Leggi Tutto
RORE, Cipriano
Jessie Ann Owens
de. – Nato nel 1515 o 1516 a Ronse, nelle Fiandre, 40 km a sud di Gent (Gand), figlio di Celestinus de Rore (che risulta defunto nel 1564) e di Barbara van Coppenolle.
Il [...] libri a un committente in cambio di un sostegno finanziario o di altri favori).
Molti anni dopo la morte del compositore, nel 1577, il veneziano Angelo Gardano ne fece un’edizione in partitura, aggiungendovi altri madrigali di Rore: Tutti i madrigali ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] prima linea, di cui Pace si dichiara servitore devoto da «tanto tempo» e oggetto di «tante gratie e favori». A Giuliano il compositore offrì, in seguito, anche i libri contrassegnati dai numeri d’opera 6, 14 e 16. Del resto come un fedelissimo della ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] allievo di N. Fago e A. Basso, avendo a condiscepoli L. Leo e F. Feo; nel 1728 sposò Teresa Manna, sorella del compositore Giacinto e nipote del Feo, e da lei ebbe nel 1732 il figlio Gianfrancesco. Intrapresa nel 1727 l'attività teatrale, esordì con ...
Leggi Tutto
DENTELLA, Pietro Andrea
Alessandra Pezzotti
Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] G. Mattioli. Conseguito il diploma in composizione, iniziò una feconda attività che lo vide impegnato, oltre che come compositore, anche come divulgatore di musica, come didatta, nonché come critico su importanti riviste. Il suo interesse fu rivolto ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] non essere con il C. nella dimestichezza di un tempo.
Anche il Rinuccini si era messo in gara con gli altri compositori per le medesime nozze del 1608 e aveva predisposto una nuova opera, il Narciso, il cuiprologo doveva essere impersonato e cantato ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...