RUTA, Gilda
Giorgio Ruberti
– Nacque a Napoli nell’antica strada Santa Lucia il 13 ottobre 1853, primogenita degli otto figli di Michele ed Emelina Sutton. Erede di una famiglia di musicisti, ricevette [...] dal Corso completo di composizione musicale secondo i precetti della Scuola napolitana (Napoli, ante 1869) e dai Ricordi pe’ giovani compositori (pubblicati a puntate su La Musica tra il 1876 e il 1878). Questa intensa attività gli valse nel 1879 la ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] nobiltà fiorentina e la loro genealogia è nota dal secolo XIV. Esecutore e compositore di musica, teorico tra i maggiori del Cinquecento, Vincenzio trasmise doti e passione ai figli Galileo, virtuoso di più strumenti, e Michelangelo, musicista ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] Carlo Felice con C. Marchi nel periodo 1927-42. Godeva dell’amicizia di L. Mancinelli e di U. Giordano e fu compositore appartato, lontano da scuole e correnti artistiche. La sua produzione si distingue per la vena melodica di stampo pucciniano e per ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] . M.G. Teodori, V. T., musicista e scrittore, Roma 1993, pp. 68-79. Cfr. anche: V. Tosatti, Confidenze di un compositore, in Corriere mercantile, 16 agosto 1958; Id., Serialità e puntillismo, ibid., 8 luglio 1958; Id., Appunti su V. T., compilati dal ...
Leggi Tutto
BIMBONI, Alberto
Raoul Meloncelli
Nato a Firenze il 24 ag. 1888, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e fu allievo di G. Buonamici (pianoforte), di B. Landini (organo) e di A. Scontrino (composizione).
Al [...] termine degli studi, svolse inizialmente attività di insegnante, ma si fece presto conoscere come compositore facendo rappresentare l'opera goliardica Fiaschi (libretto di W. Chiodi e di G. Arrigoni, Firenze, Teatro Salvini, 1903). Nel 1906 fondò ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco Bartolomeo
Raoul Meloncelli
Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] considerò il più grande suonatore di tiorba di tutti i tempi. In tale carica rimase fino alla morte, anche dopo la nomina a compositore di corte, avvenuta il 1° genn. 1713; e resa possibile dalla promozione a vice maestro di cappella di J. J. Fux. Si ...
Leggi Tutto
TOFANO, Sergio
Francesca Tancini
– Figlio di Eugenio e di Elvira Guercia, napoletani, nacque a Roma il 20 agosto 1886. Ultimogenito, ebbe due sorelle maggiori, Liana e Gilberta.
Il padre, figlio del [...] , docente presso il conservatorio di S. Pietro a Majella a Napoli. Tra gli zii paterni, Eduardo fu noto pittore, Gustavo compositore e pianista, Guglielmo poeta. Da parte materna, la zia Olympia fu soprano alla corte degli zar.
Amante da sempre del ...
Leggi Tutto
SAVORANI, Eugenia
Saverio Lamacchia
SAVORANI, Eugenia (coniugata Tadolini). – Nacque a Forlì, dove fu battezzata il 20 luglio 1808, da Filippo Savorani, cancelliere censuario e segretario della municipalità, [...] 1842) e Maria di Rohan (5 giugno 1843), in stagioni trionfali per entrambi al teatro di Porta Carinzia. Così il compositore scrisse a Giovanni Ricordi il 24 maggio 1842: «Jersera dopo il 2° atto altra immensa corona che diedi all’istante davanti ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] del Cesi e del Serrao; Luigi Albanesi (1821-1897).
Il C. morì a Napoli il 3 nov. 1879.
Il figlio Ernesto, anch'egli compositore e pianista, nacque a Napoli il 6 apr. 1859 (la data tuttavia è controversa: lo Schmidl, il Manferrari e l'Annuario dei ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] ), E. Marengo (viola), mentre al violoncello fu infine chiamato T. Rosati.
Pare che il G. sia stato anche notevole compositore di moltissime pagine musicali che, tuttavia, "non volle mai pubblicare e che distrusse prima di partire per l'America. Ciò ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...