BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] "al Lettore" informandolo di aver voluto la pubblicazione di questi scritti dell'Alberici per affetto e per desiderio che altri compositori meglio di lui possano musicarli. Gli oratori, dedicati ciascuno a una delle accademie di Roma, di Perugia, di ...
Leggi Tutto
SCHINELLI, Achille Francesco Felice
Anna Scalfaro
– Nacque a Breme, nella bassa Lomellina, il 4 ottobre 1882, da Luigi, organista, direttore del coro e della banda parrocchiale del Comune, e da Emilia [...] altri manuali curati da Schinelli, non manca mai uno spazio riservato alla storia della musica, brevi paragrafetti sui compositori ritenuti più rappresentativi: estrema sintesi di quanto riportato nella sua Storia della musica dalle origini ai giorni ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] in prova per un periodo di tre mesi, a soli otto anni iniziò lo studio del canto e del clavicembalo in casa Mayr.
Nel compositore bavarese il D. trovò un maestro e un amico che per tutta la vita gli sarà prodigo di aiuti e consigli. Il Mayr ne ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] 1883 (figlio di Alessandro, letterato, pianista e compositore, capitano dei Volontari del Modenese nei moti del 1848), aveva studiato violino con Giuseppe Ferrari e Zelmira Barbi, pianoforte e armonia con il padre e composizione con Leone Sinigaglia. ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] -1692, f. 148; Bibl. Ap. Vaticana, G. O. Pitoni, Guida armonica (1689-1708 circa), I; Ibid., Id., Notizia de contrapuntisti e de compositori di musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700 [1725 circa], 1-2, pp. 275 ss.; L. Busi, Il Padre G ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] di cui fu conoscitore e critico.
Per l'elenco completo della copiosa e varia produzione del B. si rimanda a: M. E. B.,il compositore,l'organista,l'uomo, a cura di G. C. Paribeni, L. Orsini e E. Bontempelli, Milano 1934, pp. 294 ss., e a F. Mompellio ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] esercitò vari mestieri, tra i quali quello di compositore tipografo. Il rapporto di amicizia con il repubblicano T. Grandi, iniziato verso il 1900, fu decisivo per la sua vita privata e per le scelte politiche.
Fu Grandi, infatti, a insegnargli il ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] a Firenze intorno al 1355.
Paolo di Marco da Firenze, monaco e poi abate benedettino, fu teorico della musica e compositore. Il suo lascito musicale è inferiore solo a quello di Francesco Landini; sul finire del secolo XX sono emerse numerose notizie ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] , trascurò lo studio della matematica: prese lezioni di pianoforte e nel settembre del 1871 si stabilì a Milano per diventare compositore. Studiò con Franco Faccio e dal 1872 al 1876 fu iscritto in conservatorio. Il suo arrivo a Milano coincise con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Internationalen Musik Gesellschaft, XII (1910-1911), 1, pp. 12-16; A. Cametti, Alcuni documenti inediti su la vita di L. R. compositore di musica (1597-1653), ibid., XIV (1912-1913), 1, pp. 1-26; H. Prunières, L’opéra italien en France avant Lulli ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...