ADRIANI, Francesco
Luisa Assenza Battistoni
Nato intorno al 1539 a S. Severino (Marche), fu assunto come cantore della cappella pontificia il 17 luglio 1572; nell'anno seguente fu nominato maestro di [...] cappella in S. Giovanni in Laterano e compositore. Morì, come risulta dalla lapide che è sulla parete del chiostro della chiesa dei SS. Dodici Apostoli in Roma, il 16 ag. 1575.
Assai poco si conosce della sua vita e delle sue opere. Produzione certa ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] . di st. patria per le provincie modenesi, s. 7, VI (1930), pp. 13-16; Id., L. A. Muratori,la musica e il maggior compositore modenese del suo tempo,ibid., VIII (1933), pp. 288-318; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, II, Torino 1944, pp ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] lire), e nel 1758 fu aggregato all’Accademia Filarmonica nella classe dei suonatori (senza poi mai passare a quella dei compositori). Negli stessi anni risulta attivo non solo in città vicine – per esempio a Reggio nell’Emilia come violino principale ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] l’incarico, più per contenere i costi che non per riserve circa l’esercizio della didattica o la condotta morale. Ma il compositore tornò a ricoprire l’incarico già nel 1711. E il 1713 fu per lui un annus mirabilis: si fece valere in generi ...
Leggi Tutto
ORCEL, Giovanni
Giovanni Abbagnato
ORCEL, Giovanni. – Nacque a Palermo, primogenito di sei figli, il 25 dicembre 1887 da Luigi, impiegato, e da Concetta Marsicano.
Dopo avere conseguito la licenza di [...] scuola elementare, fu avviato al lavoro di tipografo compositore, mestiere di notevole specializzazione, ma soprattutto caratterizzato in quegli anni da un elevato tasso di politicizzazione, il che si aggiunse nella sua formazione all’influenza ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] Pronipote di Errico Petrella (1813-1877), illustre compositore, e nipote di Olivia Petrella (1880-?), soprano attiva in Italia e all’estero dal 1901 al 1920, per poi ritornare sulle scene nel 1926 al teatro Donizetti di Bergamo. Clara Petrella ...
Leggi Tutto
DEL TURCO, Giovanni
Mauro Macedonio
Nacque da Antonio a Firenze il 21 giugno 1577. Solo studi recenti (Butchart, in The New Grove) hanno permesso di stabilire con relativa attendibilità le date di nascita [...] e di morte di questo compositore e dignitario di corte, il quale si accostò alla musica con la disposizione del dilettante, al pari di altri personaggi del tempo, da Alessandro Striggio a Carlo Gesualdo principe di Venosa, da Alfonso Fontanelli a ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] in cui il marito ebbe una figlia, Anna, da un’altra donna, forse la Margherita Ferraioli che alla morte del compositore, nel luglio del 1630, chiese la pubblicazione del testamento. Quest’ultimo fu impugnato da Recupito, poiché prevedeva come erede ...
Leggi Tutto
CENCIARELLI (Cianciarelli), Francesco
Dario Della Porta
Nacque a Roma attorno agli ultimissimi anni del sec. XVIII. L'esatta grafia del suo cognome è difficile da stabilire: anche nei documenti dell'epoca [...] oratorio della quaresima.
Il C. morì a Roma dopo la metà del XIX secolo.
Le notizie riguardanti la sua attività di compositore sono alquanto scarse, e le fonti principali lo ricordano quasi sempre per le cariche che egli ricoprì in seno all'Accademia ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] , la sua interpretazione nella pantomima di Mario Costa, A Pierrot’s Life al Prince of Wales Theatre (1897) colpì il compositore George W. Byng, l’allora direttore musicale dell’Alhambra, che gli procurò l’ingaggio come coreografo in sostituzione di ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...