MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] Biblioteca della Musica).
Il figlio Giovanni, nato a Pergola il 12 maggio 1777, fu allievo del padre e si distinse come compositore e maestro di canto. La sua opera annovera musiche per organo e per pianoforte, e musiche vocali sia da camera sia per ...
Leggi Tutto
PECCI, Desiderio
Gregorio Moppi
PECCI, Desiderio. – Figlio di Giovanni di Guido e di Aurelia Salvani, fu battezzato a Siena il 23 maggio 1593.
Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista [...] and bibliography: essays in honour of Alec Hyatt King, a cura di O. Neighbour, New York 1980, p. 22; A. Mazzeo, Compositori senesi del 500 e del 600, Poggibonsi 1981, pp. 41-46; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] successo quale interprete, compositore e didatta. La sua prima formazione musicale si compì grazie all'abate G. B. Zara di Treviso, suo padrino, che lo iniziò anche allo studio del canto. Egli seguì poi le lezioni del contrappuntista veneziano F. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] 1980; D. Kimbell, V. in the age of Italian romanticism, Cambridge 1981; J. Rosselli, V. e la storia della retribuzione del compositore italiano, in Studi verdiani, II (1983), pp. 11-28; J. Budden, V., London-Melbourne 1985; T.G. Kaufman, V. and his ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] , "Io mi son giovinetta" del F., in Riv. music. ital., I (1894), pp. 446 ss. (per Domenico Maria); G. E. P. Arkwright, Un compositore ital. alla corte di Elisabetta, ibid., IV (1897), pp. 1-16 (per Alfonso I); Id., Notes on the F. family, in Musical ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] moda» da Marianna Bianchi, la prima donna, che egli sposò pochi mesi più tardi in Venezia. Da una lettera dell’oboista e compositore Sante Aguilar a padre Martini si evince che il matrimonio fu celebrato l’11 marzo 1764 (ibid., I.8.193). Pochi giorni ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] appunto a questo periodo.
In seguito, ed esattamente dal 1810, egli si stabilì a Parigi dove continuò sia l'attività di compositore sia quella di insegnante di canto: attività che proseguì anche a Londra dove, nel 1835, fissò la sua residenza e dove ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] e teatrale. Nel 1722 l'A. sposò Anna Biancone ed ebbe una numerosa famiglia (uno dei figli, Domenico, fu valente organista e compositore di musica sacra). Nel 1724 l'A. era già maestro di cappella dell'importante chiesa di S. Maria la Nova. L'anno ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] del veneziano Giacomo Dall'Angelo (Venezia, teatro S. Salvatore, carnevale 1662). In queste tre opere il nome del compositore compare solo nella Pasife: inoltre, soltanto il manoscritto della Cleopatra è conservato - come testimonia il Wiel - tra i ...
Leggi Tutto
BRENSIO, Antonio (Antonio da Bologna, Antonius Bononiensis)
Liliana Pannella
Nacque, secondo lo Strocchi, nel 1485 circa a Bologna, ove il padre, Girolamo, esercitava la professione di liutaio. Liutaio [...] egli stesso, non è da confondersi con lo strumentista e compositore di ricercari Marcantonio Cavazzoni da Bologna, vissuto pure nel sec. XVI e soprannominato Antonio da Bologna. Nei primi decenni del secolo XVI fu tra coloro che diedero maggiore ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...