SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] era avvenuto nel 1767 con una ripresa del Creso (riallestito poi nel 1774, nel 1777-78 e nel 1781), e il compositore vi era tornato nel 1771 con una rielaborazione della Contadina in corte mutata in dramma giocoso a sei personaggi (riproposta nel ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] musicisti piacentini, Piacenza 1935, pp. 5-12; A. Yorke-Long, Music at court, London 1954, p. 16; G. Fiori, Un illustre compositore del '700: G. G. di Colorno (1692-1740), in Aurea Parma, LVII (1973), pp. 214-221; Storia del teatro Regio di Torino ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] nonché direttore dei conservatori di Firenze e Napoli e organizzatore del Festival internazionale di musica di Venezia; lo studio della musica e la passione per il teatro furono alla base della formazione ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] membro della cappella musicale della basilica di S. Petronio, sotto il magistero di M. Cazzati, dal 1653 al 1657 e soprannumerario nel Concerto palatino dal 1655 al 1658. In seguito fu attivo come virtuoso ...
Leggi Tutto
FERRANTI, Giuseppe
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Piacenza il 29 giugno 1888 da Gaetano e da Maria Teresa Montanarini.
La vita e l'opera di questo compositore restano in gran parte sconosciute. Molto [...] poco si conosce dell'uomo, a causa della sua natura schiva e riservata, mentre la sua musica attende ancora di essere riscoperta o almeno un doveroso tributo di notorietà e stima che l'artista non seppe ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Luigi
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco, nato a Milano nei primi decenni del sec. XVIII, acquistò fama di valente violinista e dopo una brillante attività di esecutore e compositore in [...] vita sono in seguito piuttosto scarse e lacunose, tuttavia dalle poche testimonianze rimasteci possiamo conoscere la sua carriera di compositore nella città di Stoccarda, dove nel 1777-78 fece rappresentare due opere con musiche sue, Tancredi e Il ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] della prima parte, grida disperato: "Suggerite, suggerite, / Suggerite per carità!".
S'ignora se fu suo parente Matteo, cantante e compositore nato probabilmente a Bologna nei primi decenni del '700. Poche sono le notizie su di lui: si sa che svolse ...
Leggi Tutto
ROTA, Giovanni
Raffaele Pozzi
ROTA, Giovanni (detto Nino). – Nacque a Milano il 3 dicembre 1911.
Il padre, Ercole (1872-1922), socio in affari con il fratello Giovanni, fu contabile finanziario e insegnò [...] Nino Rota, in 138 ½. I film di Nino Rota, a cura di E. Comuzio - P. Vecchi, Reggio Emilia 1986; Nino Rota compositore del nostro tempo, a cura di D. Fabris, Bari 1987; Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti. Le Biografie, VI ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] compositore: il luogo di nascita si evince dalla dedica alla Partitura del quinto libro dei motetti a voce sola (1669) del G. a firma del fratello Graziano; secondo Corsignani il G. era invece nativo di Rocca di Botte, nell'Aquilano. Da un'iscrizione ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] 1726 (secondo il Rudhart, che gliela attribuisce).
Il B. mori a Monaco il 9 marzo 1732.
Abile contrappuntista e compositore, egli fu emulo del padre nello studio del contrappunto e seppe recare alla musica ecclesiastica nuovi ed eccellenti contributi ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...