ALBERGATI CAPACELLI, Pirro
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1663 da Marco Antonio. Pur coltivando la musica per diletto, raggiunse, come compositore e violinista, notevole rilievo; [...] così vuole, nella raccolta Melpomene coronata da Felsina. Cantate Musicali a voce sola, date in luce da Signori Compositori Bolognesi, Bologna, Monti, 1685.
Scrisse i seguenti oratori (solo i libretti sono a stampa): Nabucodonosor (Bologna, oratorio ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] negli intervalli di tempo libero, del codice legato al suo nome, in cui copiava "quanto di buono gli capitava fra mano dei compositori e dei teorici più reputati, fra i quali egli sembra aver prediletto l'Hothbi" (Roncaglia, pp. 39 s.).
Il codice 117 ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] ballerina, che trasmisero al figlio la passione per il teatro.
Abbandonati gli studi regolari prima della laurea in medicina, il M. esordì in compagnie minori, dopo aver iniziato a recitare da dilettante, ...
Leggi Tutto
PANNAIN, Guido
Pier Paolo De Martino
PANNAIN, Guido. – Nacque a Napoli il 17 novembre 1891, da Eduardo e da Elena Tricheler.
Studiò pianoforte con il padre, compositore e pianista (1869-1946), allievo [...] una nutrita serie di saggi apparsi sulle riviste Il pianoforte e La rassegna musicale.
I profili di alcuni dei maggiori compositori contemporanei, pubblicati dal 1928 e confluiti poi nel volume Musicisti dei tempi nuovi (Torino 1932; II ed. riveduta ...
Leggi Tutto
GABELLONE (Caballone, Cabalone, Cabelone, Gabaldone), Gaspare
Emilia Pantini
Nato a Napoli il 12 apr. 1727 da Michele Caballone (cognome che il G. preferì mutare in Gabellone) e Teresa Muscettola, intraprese [...] e Bibl.: C. Burney, A general history of music…, III, London 1789, p. 570; C.A. De Rosa, marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 8; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II ...
Leggi Tutto
CAROSO, Fabrizio
Alessandra Ascarelli
I dati biografici, desunti per lo più da notizie contenute in edizioni di sue opere, sono frammentari e lacunosi. Noto come scrittore, compositore di musica, coreografo [...] have been a fine musician as well as a poet and dancer", mentre G. Tani sostiene che fu "meno apprezzato" come compositore che come trattatista; il Fétis giudica la sua opera "intéressant pour l'histoire de la musique" e J. Suttos definisce il lavoro ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] invito di Alfonso d'Este, ma il soggiorno fu breve per la morte improvvisa di Isabella nell'agosto dello stesso anno. Il compositore scrisse e diresse le musiche per le esequie.
Si recò nei primi di dicembre a Roma presso il cardinale Maurizio che si ...
Leggi Tutto
MELE, Giovanni Battista
Giulia Veneziano
– Nacque a Napoli nel 1693-94 secondo alcune fonti, nel 1701 secondo altre (cfr. The New Grove Dictionary). Pochissime sono le notizie biografiche su questo [...] , El Polifemo, per il carnevale del 1748. Il libretto era di P. Rolli e gli atti vennero nuovamente affidati ai tre compositori: Corselli, Corradini e il M. (terzo atto). In questa occasione si eseguì anche un intermezzo comico di G.B. Pergolesi, La ...
Leggi Tutto
DEL POMO, Francesco
Alessandra Campana
Nato nel 1594 a Palermo, fu allievo di Antonio Il Verso e divenne iamoso ancora fanciullo come cantante, liutista e compositore. Del suo talento diede una prima [...] che musicarono i versi di Luigi D'Eredia compresi nella raccolta Infidi lumi. Essendo infatti il Tomeo compreso anche tra i compositori di un'altra raccolta (Le risa a vicenda, vaghi e dilettevoli madrigali a cinque voci posti in musica da diversi ...
Leggi Tutto
ESSENGA, Salvatore (Salvatore da Modena)
Franco Bruni
Nato nei primi decenni del secolo XVI, molto probabilmente in area modenese, l'E., servita, fu attivo come compositore di musica vocale sia sacra [...] sia profana nella seconda metà del secolo. Scarse, sono le notizie che ci sono giunte della sua vita e l'unico dato biografico certo è l'anno della sua morte avvenuta in Siena nel 1575. Dalle indicazioni ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...