GIANSETTI (Jansetto), Giovanni Battista
Aldo Bartocci
Le scarse notizie biografiche pervenute non consentono di stabilire il luogo e l'anno di nascita di questo compositore, tra i più noti musicisti [...] . Dal 1663-64 troviamo il G. aggregato alla Congregazione dei musici di Roma, grazie anche all'apprezzamento del compositore romano Carlo Mannelli, che resterà un suo sincero estimatore.
Secondo le norme di quel sodalizio artistico venne assegnato al ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] ne divenne l’apprezzato confidente e intermediario con la corte di Mantova: molte tra le lettere più rivelatrici del compositore, ivi comprese quelle che toccano questioni tecniche circa la musica teatrale, sono a lui indirizzate. La sua competenza ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Battista
Antonio Rostagno
Non si hanno documenti circa la nascita, correntemente datata 1708 a Milano, né notizie certe sulla famiglia; forse il padre Virgilio fu compositore. La [...] di Carlo di Borbone re di Napoli, di passaggio a Ferrara (G. Melani, teatro Scroffa, 5 giugno).
Nel 1743 fu nominato compositore "residente" del King's theatre di Londra, come successore di B. Galuppi. Il suo primo impegno fu l'allestimento il 15 ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] L. Arditi, per il Teatro Tacon dell'Avana, dove ebbe il posto di primo contrabbassista ed esordì come direttore d'orchestra e compositore d'opera con il Cristoforo Colombo (1847). Da allora la sua attività si divise fra America ed Europa: suonò a New ...
Leggi Tutto
ARNEUDO, Giuseppe Isidoro
Paola Tentori
Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] Fratelli Vigliardi-Paravia di Torino.
Bibliografo appassionato, spese tutta la sua attività nel campo della tipografia e della editoria: presidente della Società fra artisti tipografi, segretario della ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo, detto Il Romano
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, prov. di Ancona) nel 1577, svolse la sua attività di cantore e compositore a Roma, dove fu ordinato sacerdote [...] , dopo la giubilazione dal servizio in cappella, avvenuta il 28 ott. 1630. Morì a Montalbòddo il 18 marzo 1646.
Come compositore, il D. si dedicò esclusivamente alla musica sacra, nei due generi maggiormente diffusi a Roma nel primo Seicento: da una ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Michele
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] della scultura nello studio di L. Bartolini, che abitava nel medesimo stabile in borgo Tinti. Attorno al 1845 divenne allievo di L. Mussini, nella scuola che il pittore aveva fondato a Firenze con l'amico ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI (Lamberti), Giovan Tomaso
Roberto Cascio
Nacque a Bologna agli inizi di dicembre del 1531.
La data di nascita di questo sacerdote e compositore, in mancanza di sicuri riscontri documentali, [...] era fino a ora collocata intorno al 1530. Ricerche effettuate presso l'Archivio generale arcivescovile di Bologna hanno messo in luce uno "Johannes Thomas filius Jacobi Lambertini baptizatus ut sopra compater ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] anche quella più vasta e profonda derivante dallo studio dei generi musicali più ricercati.
Nel frattempo la sua attività di compositore si indirizzò verso le composizioni sinfoniche e si concretò in un Notturno e uno Scherzo per orchestra. Alla fine ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] 1803 il M. sposò Anna Manfredini di Rovigo ed ebbe 12 figli, gran parte dei quali (in particolare Antonio Felice, compositore e strumentista, 1810-82) coltivarono interessi musicali. Il resto della sua esistenza si svolse tra il palazzo di piazza del ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...