GRANDI, Alessandro
Augusto Petacchi
Incerti sono il luogo e la data di nascita di questo importante compositore attivo nei primi decenni del XVII secolo. La frequente attribuzione di natali siciliani [...] che ne fu stampato anche all'estero. Con i suoi lavori in stile concertato egli esercitò un notevole influsso su molti compositori austriaci e tedeschi del barocco, in particolar modo su H. Schütz, che ebbe modo di conoscerlo nel 1629 durante il suo ...
Leggi Tutto
PAPINI, Guido
Antonio Rostagno
– Nacque a Camaiore (Lucca) il 1° agosto 1847.
Violinista, didatta e compositore, studiò il violino con Ferdinando Giorgetti, di cui fu il migliore allievo insieme a Federico [...] Consolo, nell’Istituto Musicale di Firenze. Debuttò a 13 anni come solista in un concerto per violino e orchestra di Louis Spohr. Dopo un’interruzione, su invito di Abramo Basevi, partecipò all’attività ...
Leggi Tutto
MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] fama, stando al numero straordinario di edizioni e di ristampe delle sue opere e alla diffusione delle sue musiche mentre era in vita.
La sua nascita può essere collocata con buona probabilità alla fine ...
Leggi Tutto
DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione
Antonietta Cerocchi
Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] presumibilmente nel primo decennio del sec. XVI. Altrettanto incerta è l'identificazione con Scipione De Vecchi, "nobile senese, cavaliere cesareo ed ornato di tutte le arti liberali", morto a Siena nel ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] Sicilie, in Annali civili del Regno delle due Sicilie, IV (1834), p. 100; C. de Rosa marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. VI; N. Caravaglios, Una nuova “Intavolatura de Cimbalo” di A. V. cieco ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] 1550 era musico e cantore della cappella di S. Marco in Venezia e che sue composizioni cominciarono ad essere pubblicate nel 1548 ci inducono a collocare tale data a Venezia tra il 1525 e il 1530. Sappiamo ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Antonia
Raoul Meloncelli
Nata a Stoccarda nel 1740 circa dal primo matrimonio della moglie del compositore Andrea, che le diede il proprio cognome e ne curò la prima educazione musicale, [...] nella prima rappresentazione in lingua francese dell'Alceste di Gluck, il cui ruolo, scritto apposta per lei dal compositore tedesco, le venne affidato da R. Calzabigi. Assurta rapidamente al livello di prima donna, soprattutto nei ruoli tragici ...
Leggi Tutto
CHAMATERÒ (Camaterò) DI NEGRI, Ippolito
Giuseppe Radole
Sono ignoti data e luogo di nascita di questo compositore, probabilmente romano d'origine, la cui presenza inquieta e instabile è segnalata in [...] la città friulana nel marzo del 1577, il capitolo gli rilasciò un secondo attestato di lode, come musico capace e compositore fecondo. Nel dicembre del 1578 lo troviamo maestro di cappella nella cattedrale di Padova, dove però la sua permanenza, per ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Giacomo
**
Nato verso il 1665, probabilmente nell'Italia settentrionale, lo si trova maestro di cappella e compositore attivo a Novara alla fine del sec. XVII. Non si hanno notizie della [...] (nato a Novara verso il 1695 ed ivi morto il 13 apr. 1747), organista al primo organo di S. Gaudenzio e buon compositore, fu chiamato a succedergli nella stessa carica di maestro di cappella il 27 nov. 1719, e Francesco (nato a Novara verso il ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] e assunse il nome d'arte di Salve, incontrò nuovamente la Matania che, convinta delle sue innate capacità di compositore e di autentico erede della tradizione napoletana, lo presentò al poeta Tito Manlio nella speranza che la collaborazione potesse ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...