NOFERI, Giovanni Battista
Guido Olivieri
NOFERI (Nofere, Noseri, Nofferi), Giovanni Battista. – Violinista e compositore nato probabilmente in Italia verso il 1730.
Si dovette trasferire in Inghilterra [...] d.) sembra indicare che Noferi fosse un virtuoso anche di questo strumento.
Nel 1777 fu ingaggiato dal King’s Theatre come compositore di musica da ballo. Dal 1778 al 1782 compose vari pas de deux che spesso accompagnava alla chitarra. Le sue musiche ...
Leggi Tutto
NICOLA da Capua
Carla Vivarelli
NICOLA da Capua (Nicolaus de Capua). – Teorico e compositore, nacque a Capua presumibilmente intorno al 1390, considerando che nel 1415 aveva già compiuto il suo iter [...] L. Pesce, La chiesa di Treviso nel primo Quattrocento, II, Roma 1987, pp. 19 s.; P. da Col, «In montibus nutritus»: il compositore Cristoforo da Feltre nelle fonti di cronaca e d’archivio, in Umanisti bellunesi fra Quattro e Cinquecento, a cura di P ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] l'archivio: il tutto per un onorario annuale che toccava appena i 500 fiorini. Era allora direttore di cappella l'eminente compositore e direttore d'orchestra G. Rota, con il quale i rapporti furono costantemente buoni. Il comune di Trieste utilizzò ...
Leggi Tutto
FATTORI, Massimiano (Massimiliano, Massimo)
Luca Mancini
Nacque ad Urbino nel 1630. Sacerdote e compositore, esercitò esclusivamente nella propria zona d'origine.
Nel 1650 fu nominato maestro di cappella [...] della cattedrale di Sant'Angelo in Vado; mantenne l'incarico fino al 1653, anno in cui passò al servizio del duomo di Pesaro. Il 19 ottobre fu nominato maestro di cappella dal capitolo dei duomo, per un ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] del musicista faentino Giuseppe.
Fratello maggiore del più conosciuto Luigi, anch’egli pittore, studiò dapprima violino sotto la guida del padre e di Pierre Rode, loro vicino di casa; si iscrisse poi, ...
Leggi Tutto
DONATI, Ignazio
Alessandra Pezzotti
Gran parte delle notizie riguardanti la vita di questo compositore restano, allo stato attuale degli studi, incerte. Nato a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, [...] intorno al 1575, i primi dati circa la sua attività risalgono agli anni 1596-1598, quando fu maestro di cappella presso la cattedrale di Urbino; qui tornerà, con il medesimo incarico, negli anni 1612-1615.
Numerosi ...
Leggi Tutto
DOGNAZZI, Francesco
Fabrizio Scipioni
La maggior parte delle notizie riguardanti l'attività di questo compositore e cantore attivo presso la corte mantovana nella prima metà del XVII secolo si evincono [...] Sig. D. Francesco possa venire a Venetia per otto giorni et non per più, qual allogiarà in casa mia" (ibid.).
All'attività di compositore il D. affiancava quella di cantore: in questa veste risulta, tra il gennaio e il maggio del 1611, nel coro della ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Gioanpietro (Giovanni Pietro)
Augusto Cecilia
Le notizie sulla vita di questo compositore sono scarse e lacunose, e ignoti sono tuttora la data e il luogo di nascita. Di sicuro sappiamo solamente [...] sua raccolta è il primo delle tre versioni presenti nel Liber usualis (p. 1259), ed è anche quello più usato dai compositori di musica polifonica: tra gli altri lo usarono S. Dunstable, G. Dufay, Josquin in musiche vocali; G. Cavazzoni, A. Cabezòn, G ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Luigi
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 19 dicembre 1813 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] del musicista faentino Giuseppe.
Nel 1818 la famiglia si trasferì a Firenze, dove Luigi crebbe in un ambiente culturalmente vivo e stimolante. Alle lezioni di pianoforte si aggiunsero, a partire dai 13 ...
Leggi Tutto
GENTILUCCI, Armando
Gianluigi Mattietti
Nacque a Lecce l'8 ott. 1939 da Ottorino, compositore, e Margherita Sallusti, autrice di testi poetici e teatrali. La famiglia si trasferì a Milano quando il [...] Convegno musicale, I (1965); Necessità di una nuova politica culturale, in Musica d'oggi, VII (1965), 6, pp. 164 ss.; Compositori italiani e stranieri del Novecento, in I grandi teatri lirici: La Scala, Milano 1966; La tecnica corale di L. Nono, in ...
Leggi Tutto
compositore
compoṡitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. composĭtor -oris, der. di componĕre «comporre»]. – 1. Chi compone, e spec. chi compone opere musicali: c. di musica strumentale, di musica operistica, di canzonette, di valzer viennesi; un...