GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] . il trattato politico che inaugura la polemica antidantesca, e che dunque si colloca in un periodo precedente al De reprobatione Monarchiae compositae a Dante, composto da Guido Vernani tra il 1327 e il 1334, cui fece seguito la condanna al rogo del ...
Leggi Tutto
AIOLLI, Francesco (Aiolla, Aiolle, de Layolle)
**
Organista e compositore, nato a Firenze sullo scorcio del sec. XV. Sulla sua nascita si hanno date discordanti: 4 marzo 1491 (Gandolfi), 1480 (Liuzzi), [...] quinque partim quatuor vocum tomus primus, impr. J. Petreius, Norimbergae 1540; nel Trium vocum Cantiones centum compositae. Tomus Primus, Norimbergae, apud J. Petreium, 1541; in Selectissimarum cantionum de praecipuis Sanctorum Dei Domestico rum ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Gualtiero (Gualterius, Valterius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano verso la fine del XV secolo da Innocenzo, la cui famiglia, originaria della località lombarda di Corbetta, apparteneva da [...] , come fa erroneamente il Kristeller (Iter Italicum, II, p. 583), le "litterae Mediolanensium ad [Carolum V] per Corbetam compositae", che possono essere ascritte all'attività del più noto panegirista.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Arch ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] della casata del Poggio, e fondatore degli agostiniani scalzi. La Vita fu ristampata, in Almi CollegiiCapranicensis Constitutiones compositae per Em.um et Rev.um eiusdem Collegii fundatorem Dominicum de Capranica S. R. E. Presbiterum Cardinalem ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] eritrea, in R. Pirotta, Flora della Colonia Eritrea, in Annuario d. R. Ist. bot., VIII(1903), 1, pp. 21-109; Compositae, ibid., VIII(1904), 2, pp. 162-201; Species novae in excelsis Ruwenzori in expeditione ducis Aprutii lectae poaceae et asteraceae ...
Leggi Tutto
composite
compòṡite (o compóste) s. f. pl. [lat. scient. Compositae, propr. part. pass. del lat. class. componĕre «comporre»]. – Piante dicotiledoni simpetale considerate in alcune classificazioni una famiglia dell’ordine delle sinandre, in...