(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] dei soggetti preferiti da studiosi di comportamento aggressivo e socio-sessuale del nostro secolo, come Tinbergen. e cioè quali sono le differenze comportamentali tra gli esseri umani e le grandi scimmie antropoidi.
Il tentativo, proveniente non ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] un insetto; molto del carattere e molti dei comportamenti del cane dipendono da come è stato allevato sua vita di cucciolo. Così gli esseri umani, nel bene e nel male, hanno dormire, sopravvivere), e le pulsioni sessuali. In seguito Freud formulò l' ...
Leggi Tutto
Imprinting
Johan J. Bolhuis
Gli etologi definiscono 'imprinting' lo sviluppo, in un animale giovane, di una preferenza sociale per il suo genitore o per un altro individuo al quale esso sia stato esposto [...] In genere, quanto più un oggetto è appariscente per l'occhio umano, tanto più sarà efficace come stimolo per l'imprinting. Il le preferenze sessuali possono essere influenzate fino al momento in cui si manifesta il comportamentosessuale.
Lorenz ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] circuito cerebrale a essi associato mostra spesso un dimorfismo sessuale. A differenza dei richiami, i canti degli oscini non degli uccelli che ricordano certe caratteristiche del comportamento vocale umano.
Sviluppo del canto come processo creativo ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] (lotte corpo a corpo, inseguimenti, moduli del comportamentosessuale e di allevamento della prole ecc.). Il gioco non presente e tangibile - e costituisce un fenomeno prettamente umano (Piaget 1945). La finzione è caratterizzata dall'uso dei ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] categorie profondamente diverse e di fatto nella specie umana le differenze di genere vengono enfatizzate dall' concomitanza con l'orgasmo femminile. Questo modello di comportamentosessuale è abbastanza simile nella maggior parte delle scimmie ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] sesso regolino il comportamentosessuale non emerge soltanto dalla differenza di comportamento del maschio rispetto alla di Drosophila possono essere completamente recuperati per mezzo del gene umano. Tuttavia le sequenze del DNA e delle proteine non ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] all'interno del gruppo) e sulla struttura delle società animali e umane (antropologia) (fig. 1).
L'origine della parola p. si costruzione del nido, parto, cura della prole) e cioè comportamentosessuale e parentale; c) pulizia e cura del pelo e ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] monta è un'espressione di dominanza derivata dal comportamentosessuale, che nel caso in questione viene ritualizzata in Nessuno dubita che la componente pulsionale della sessualitàumana sia determinata in modo decisivo da adattamenti filogenetici ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...