Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] !kung prevede una netta distinzione sessuale: le donne si occupano della raccolta Come la caccia-raccolta, la pastorizia comporta una densità di popolazione molto bassa l'utensile è un prolungamento del corpo umano, teso a renderne più vantaggiosa la ...
Leggi Tutto
Ecologia
Raimondo Strassoldo
Introduzione
L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] menzioni il 'fattore geografico' tra quelli che spiegano il comportamentoumano e le strutture sociali: Aristotele, Bodin e Montesquieu sono l'eguaglianza tra i sessi (femminismo, liberazione sessuale), per la pace (antimilitarismo, non-violenza), ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] sviluppo puberale); pubertà, caratterizzata dalla comparsa di caratteri sessuali (tra gli 8,5 e i 13 anni ambiente sul potenziale umano. Secondo questa in quelle visive, nel secondo. Questo comporta anche un'iniziale capacità di rappresentarsi il ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] intrinsecamente diversa, è solo un caso estremo dell'agire umano, in quanto non fa che accentuare certe componenti presenti a esercitare sul proprio comportamento testimonia quanto la normale appartenenza sessuale sia pervasivamente incarnata nella ...
Leggi Tutto
cultura
Stefano De Luca
Formazione individuale e costumi collettivi
Il termine cultura ha due significati fondamentali. Il primo, di origine antica, indica un processo di formazione individuale, fondato [...] questa tradizione è la monumentale Storia universale della cultura dell'umanità (1843-52) di Gustav Klemm. Essa fu letta in modo non regolato tutti i propri impulsi sessuali; ma un simile comportamento rende impossibile la nascita di qualsiasi forma ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] è, né vi è mai stata, società umana che non abbia dato posto, nella vita in quanto espressione di modelli di comportamento arcaici, indice di un sentire e da manifestazioni orgiastiche di tipo alimentare e sessuale. Fra i betsileo e i merina ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] comportamento dell’agente deve essere valutata, secondo la giurisprudenza di legittimità, considerando la disponibilità della sfera sessuale è insita nella storia naturale del genere umano come manifestazione di aggressività primordiale (spiegazione ...
Leggi Tutto
Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza.
Antropologia
Le forme dell’organizzazione [...] . di soggetti malati e la selezione sessuale; c) la liberazione della donna e dottrina morale capace d’incidere sul comportamento individuale in questo campo. Il di fede religiosa e da una forte tensione umana e sociale, e la sua dottrina è stata ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] la cultura della droga, le forme di liberazione sessuale, persino l'opposizione alla guerra del Vietnam o le che si è riconosciuta l'importanza del tramite umano, non si può chiedere a dei gruppi di comportarsi con un assoluto cinismo tecnico. Su ciò ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] modo peculiare sulle debolezze della natura umana, soprattutto in materia sessuale. E questo genere di intrattenimento richiama sussidi e non esercitano più alcun influsso percettibile sul comportamento di politici e giornalisti. In certi paesi si è ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...