Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] al punto di poter offrire un'alternativa alla riproduzione sessuale o alle maniere tradizionali di progettare e di produrre i sistemi tecnologici da cui le popolazioni umane dipendono. Il comportamento sociale si modifica in tal senso. Ad ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] comportamento, riferiti all'epoca moderna e contemporanea.
Le questioni connesse con lo spostamento di masse umane mare, seguendo la corrente. Dopo alcuni anni, diventati adulti e sessualmente maturi, essi tornano al luogo d'origine. Il problema di ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] Das Mutterrecht.
Da una originaria promiscuità sessuale l'umanità è pervenuta, nel corso dello stato La scomparsa della proprietà privata e della lotta di classe comporta necessariamente, nella futura società senza classi, anche la scomparsa ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] il termine 'potere' "indica la capacità umana non semplicemente di agire, ma di agire origini familiari e l'orientamento sessuale, oppure uno status sociale un numero superiore di conseguenze rilevanti o comporta costi minori per l'agente. In altri ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] troppo strette e particolareggiate circa l'amore e la vita sessuale, di non condizionare la felicità alla costrizione entro piccole di governo che operi in base alla scienza del comportamentoumano, il che soltanto ora è diventato possibile, poiché ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] modelli globali del consumo, dei flussi migratori internazionali, dei problemi umani che accompagnano i conflitti (come ad esempio la sorte dei masturbazione, l'autonomia crescente nei comportamentisessuali fra le persone credenti rispetto alla ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di tipo etnico, razziale, sessuale, ecc. venivano ignorate oppure sociale conduce allo spreco di capacità e risorse umane e non a un loro uso più efficiente. egli si rendesse conto che questo modello comportava un uso improprio delle sue idee, dal ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] una grande influenza in senso sociologico sulla spiegazione del comportamentoumano, delitto compreso (Les régles de la méthode sociologique, risse e aggressioni senza gravi conseguenze, e certi reati sessuali. Nei casi in cui la parte lesa è la ...
Leggi Tutto
Razionalità
Jon Elster
Introduzione
Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere [...] o il meccanismo psicologico del rinforzo del comportamento attraverso i suoi effetti. Gli esseri umani sono in grado di agire in modo di stati di questo tipo sono il sonno, l'eccitazione sessuale, la dimenticanza, parlare senza balbettare, la fede, la ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] sessuale presentata dal regime come uno dei tratti più odiosi dell’Occidente.
L’anomalia di cui sopra comporta che il conflitto con l’Irāq (disastroso in termini di perdite umane, per cui il regime aveva spinto all’incremento demografico), l ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
pansessualismo
s. m. [comp. di pan- e sessuale, col suff. -ismo], non com. – Concezione secondo la quale l’istinto sessuale sarebbe all’origine di ogni comportamento umano (il termine è stato soprattutto usato per connotare polemicamente la...